Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. DI BILANCIO 9/02679-bis-B/152 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 22/12/2014

Atto Camera Ordine del Giorno 9/02679-bis-B/152 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Lunedì 22 dicembre 2014, seduta n. 356 La Camera, premesso che: il disegno di legge di stabilità estende al 2015 le norme che consentono la compensazione delle cartelle esattoriali in favore delle imprese titolari di crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della pubblica amministrazione e certificati secondo le modalità previste dalla normativa vigente, qualora la somma iscritta a ruolo sia inferiore o pari al credito vantato; nulla è però previsto in merito alla possibilità, spesso fondamentale per le imprese, di ottenere una rateizzazione delle cartelle esattoriali per i soggetti titolari di impresa in possesso di impianti e macchinari per i quali sono già decaduti i benefici della rateizzazione dei debiti fiscali; si tratta di una problematica avvertita da centinaia di operatori che, pur avendo ottenuto, per morosità pregresse, una rateizzazione delle proprie cartelle esattoriali, non avendo ottemperato per intero al piano di rientro, si trovano di fronte ad azioni esecutive di Equitalia, che mette all'asta mezzi di produzione (capannoni, macchinari)realizzando azioni che compromettono definitivamente la continuità aziendale, con possibilità spesso ridotte al minimo dal punto di vista delle entrate dell'erario; è fondamentale consentire, in presenza di realtà aziendali con un piano di rientro non interamente onorato , la possibilità di un nuova rateizzazione, per fare in modo che, in un momento così difficile per le imprese, si possa offrire un segnale incoraggiante di ripresa; più in generale, i dati sulle rateizzazioní delle cartelle esattoriali sono solo l'ennesima conferma che soprattutto le piccole e medie imprese continuano a pagare, al pari delle famiglie consumatrici, il prezzo più alto di una crisi da cui non si intravede ancora l'uscita, con l'ultima parte dell'anno segnata da scadenze e pagamenti, impegna il Governo ad adottare ogni opportuna iniziativa, anche di tipo normativo, volta a prevedere, per i contribuenti titolari d'impresa in possesso d'impianti, attrezzature o macchinari utilizzati nell'esercizio dell'attività, che sono decaduti dal beneficio della rateazione previsto dalle norme vigenti, di poter richiedere la concessione di un nuovo piano di rateazione, disponendo altresì la sospensione delle azioni esecutive volte al recupero di crediti tributari e contributivi. 9/2679- bis -B/ 152 . Latronico .

 
Cronologia
venerdì 19 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 37 contrari, l'emendamento 1.10000 interamente sostitutivo degli articoli del disegno di legge. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) (S. 1698), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



lunedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017 (C. 2680-B), già approvato dal Senato con modificazioni il 20 dicembre (legge 23 dicembre 2014, n. 191).



  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015), (C. 2679-BIS-B), già approvato con modificazioni dal Senato il 20 dicembre (legge 23 dicembre 2014, n. 190).



giovedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Lituania adotta l'euro.