Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01247 presentata da PRATAVIERA EMANUELE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 13/01/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01247 presentato da PRATAVIERA Emanuele testo presentato Martedì 13 gennaio 2015 modificato Mercoledì 14 gennaio 2015, seduta n. 362 PRATAVIERA , FEDRIGA , ALLASIA , ATTAGUILE , BORGHESI , BOSSI , MATTEO BRAGANTINI , BUSIN , CAON , CAPARINI , GIANCARLO GIORGETTI , GRIMOLDI , GUIDESI , INVERNIZZI , MARCOLIN , MOLTENI , GIANLUCA PINI , RONDINI e SIMONETTI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: la Youth Guarantee , programma rivolto ai giovani Neet (Not in education, employment or training) tra i 15 ed i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in alcun percorso formativo (Not in education, employment or training) e che prende forma nella raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del 22 aprile 2013, nell'applicazione concreta italiana più che uno strumento efficace di concrete opportunità lavorative a centinaia di migliaia di giovani italiani si è rivelata finora – secondo le conclusioni di una ricerca del Centro Studi «Impresa Lavoro» – un labirinto burocratico che non porta ad alcuna prospettiva occupazionale; secondo la definizione classica di Neet, in Italia i giovani Neet sono stimati in circa 1,27 milioni (di cui 181 mila stranieri), corrispondenti al 21 per cento della popolazione di questa fascia di età, ma il nostro Paese ha deciso di allargare il target group ai giovani di età compresa tra i 15 ed i 29 anni, per un totale di 2.254.000 ragazzi; in totale l'Italia ha ottenuto un finanziamento di 1,5 miliardi di euro, al cui concorso partecipano la YEI (Youth Employment Initiative) con 567 milioni di euro, il Fondo sociale Europeo per un pari importo e risorse nazionali; secondo la ricerca di «Impresa Lavoro» trattasi di una montagna di denaro pubblico che ha partorito un costosissimo topolino: al programma comunitario hanno, infatti, aderito 250.770 giovani, di cui solo 59.150 sono stati poi effettivamente presi in carico dal programma «Garanzia Giovani»; complessivamente, dall'inizio del programma, sono stati offerti ai Neet 25.747 posti di lavoro, il che significa che ogni ragazzo preso in carico è costato sinora 25.600 euro e che ogni offerta di lavoro è costata ad oggi la tutt'altro che irrisoria somma di 58.700 euro; forse perché nell'anno di avvio (2014) il piano non ha avuto la risposta che il Governo si aspettava, in occasione delle festività natalizie il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha avviato una campagna pubblicitaria nelle principali sale cinematografiche del Paese –: quanto sia costata la campagna pubblicitaria richiamata in premessa e se le conclusioni della ricerca di «Impresa Lavoro» sopracitata trovino conferma nei dati in possesso del Ministro interrogato, nel qual caso, di conseguenza, se il Governo non ritenga opportuno adoperarsi anche in ambito europeo per un cambio della strategia per il rilancio dell'occupazione giovanile e, quindi, riorientare le risorse su una considerevole riduzione del cuneo fiscale, percorso più proficuo per il rilancio del tessuto produttivo italiano e, quindi, dell'occupazione. (3-01247)





 
Cronologia
giovedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Lituania adotta l'euro.

giovedì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Siria vengono liberate Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due cooperanti rapite ad Aleppo il 31 luglio 2014.