Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04424 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 13/01/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-04424 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Martedì 13 gennaio 2015, seduta n. 361 LATRONICO . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: l'impianto ITREC è un impianto nucleare italiano, situato nel centro di ricerca Enea-Trisaia di Rotondella (Matera) e utilizzato per la conservazione e la sperimentazione del ritrattamento del combustibile nucleare; la Sogin spa società di Stato incaricata della bonifica ambientale dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi provenienti dalle attività industriali, ha rilevato l'esercizio dell'impianto al fine di attuarne la disattivazione e lo smantellamento, limitandone le funzioni alla gestione delle materie nucleari presenti e dei rifiuti radioattivi; nel centro di Rotondella sono presenti 84 barre di uranio-torio che, negli anni tra il 1969 e il 1971, ai sensi di un accordo mai ratificato dal Parlamento italiano, giunsero dal reattore di Elk River, nel Minnesota (Stati Uniti d'America) all'allora Cnen, oggi Itrec; l'impianto Itrec, ormai inattivo da molti anni, ha svolto attività di ritrattamento di combustibile nucleare irraggiato e presso di esso vengono attualmente svolte, oltre alle operazioni di mantenimento in sicurezza, operazioni propedeutiche alla disattivazione e alla sistemazione dei rifiuti radioattivi. Tra tali attività rientra il condizionamento di una soluzione acida di nitrati di uranio e torio (prodotto finito) fortemente radioattiva, risultante dal trattamento di 20 elementi di Elk River e di una soluzione nitrica di uranio-torio non irraggiata derivante da prove nucleari; nella notte tra il 28 e il 29 luglio 2014, si è proceduto a un trasferimento di materiale nucleare dalla suddetta centrale di Trisaia di Rotondella (Matera) verso l'aeroporto militare di Gioia del Colle-Bari; la particolare natura degli elementi di combustibile ERR li rende unici nel loro genere in campo internazionale e per questo non hanno nessun interesse commerciale, in quanto le nazioni utilizzano il nucleare per la produzione di energia elettrica sfruttano il ciclo uranio-plutonio e non uranio-torio; esiste un programma chiamato GTRI che, secondo gli accordi di Seul del 2012, prevede un invio presso gli Stati Uniti di materiale nucleare strategico. A questa specie appartiene il lotto che fu spedito nel luglio 2014 presso gli Stati Uniti; occorre ricordare che la presenza delle barre americane impedisce ogni ipotesi di trasformazione della struttura in un centro universitario di studi e di ricerca–: quali iniziative si intendano intraprendere per assicurare la piena informazione e documentazione sul materiale presente, stoccato e trattato negli impianti; se non si ritenga di dover valutare la possibilità di restituzione agli Stati Uniti d'America delle barre provenienti dalla centrale di Elk River. (5-04424)





 
Cronologia
giovedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Lituania adotta l'euro.

giovedì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Siria vengono liberate Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due cooperanti rapite ad Aleppo il 31 luglio 2014.