Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01256 presentata da GIORDANO GIANCARLO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 22/01/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01256 presentato da GIORDANO Giancarlo testo di Giovedì 22 gennaio 2015, seduta n. 368 GIANCARLO GIORDANO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: il sindaco di Flumeri (Avellino) Angelo Antonio Lanza in data 16 gennaio 2015 ha emesso l'ordinanza n.3/2015 e nel suddetto provvedimento monocratico si rappresenta che: «l'Associazione “Engel Italia s.r.l.” di Salerno ha stipulato una convenzione con l'agriturismo “Petrilli” di Flumeri sito in località “Scampata” al fine di ospitare alcuni cittadini extracomunitari»; «che i suddetti cittadini, con una certa frequenza, transitano lungo i cigli delle strade comunali pericolosamente vicini alle auto in transito»; «considerato che tale situazione, soprattutto nelle ore pomeridiane e notturne, con l'approssimarsi del buio, rischia di generare di generare danni alle persone e cose»; «visti gli articoli n.50 e n.54 del decreto legislativo n.267/2000 e ss. mm. e ii., ORDINA l'utilizzo da parte degli extracomunitari residenti in Flumeri, in transito lungo le arterie comunali, l'utilizzo nelle ore pomeridiane e notturne di giubbotti catarifrangenti che consentano agli automobilisti di individuare per tempo i pedoni lungo i cigli delle strade»; il suddetto provvedimento sindacale appare quanto mai confuso, discriminatorio e privo di fondamento giuridico-amministrativo in quanto: nella premessa accolla incredibilmente solo a un determinato gruppo di cittadini la potenzialità del rischio dell'incolumità pubblica stradale (gli extracomunitari in dimora presso l'Agriturismo «Petrillii») e non a tutti i cittadini che percorrerebbero le strade comunali; nella parte dispositiva il provvedimento estende, invece, indistintamente a tutti gli «extracomunitari residenti in Flumeri» l'obbligo della dotazione del «giubbotto catarifrangente» addirittura «nelle ore pomeridiane» generando in tal modo ulteriore discriminazione prima che di inefficacia dal punto di vista del dettame della messa in sicurezza del Codice della strada; tale ordinanza, che poteva essere tranquillamente essere predisposta come un ordinario e generalizzato provvedimento di tutela della comune incolumità pubblica stradale, si richiama arbitrariamente ai princìpi evocati dagli articoli 50 e 54 del T.U.E.L. n.267/2000, in quanto non sussiste assolutamente alcuna emergenza tale da richiedere la loro applicazione; di certo non favorisce la creazione di un clima di accoglienza tanto necessario per instaurare il giusto rapporto di integrazione tra ospiti e comunità locale–: quali iniziative urgenti il Signor Ministro, per quanto di competenza, intenda intraprendere al fine di favorire l'immediato ritiro e annullamento dell'ordinanza sindacale n.3/2015 del comune di Flumeri (Avellino); quali concrete iniziative il Governo stia approntando per la provincia di Avellino al fine di garantire ai circa 600 profughi la giusta accoglienza, alle istituzioni responsabili e ai soggetti sociali operanti sul territorio le risorse, le strutture e gli strumenti necessari per favorire la gestione di tale emergenza umanitaria. (3-01256)

 
Cronologia
giovedì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Siria vengono liberate Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due cooperanti rapite ad Aleppo il 31 luglio 2014.

giovedì 22 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    La BCE annuncia l'avvio di un programma di acquisto di obbligazioni emesse da amministrazioni centrali dei paesi dell'area dell'euro, agenzie situate nell'area dell'euro e istituzioni europee (c.d. quantitative easing), per un totale di 60 miliardi di euro.



giovedì 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Si riunisce il Parlamento in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica.