Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04569 presentata da SPESSOTTO ARIANNA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 23/01/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-04569 presentato da SPESSOTTO Arianna testo di Venerdì 23 gennaio 2015, seduta n. 369 SPESSOTTO , DE LORENZIS e LOREFICE . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: con il decreto dirigenziale 4 dicembre 2013, n.1365 «Disciplina del corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta e di macchina» del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sono stati istituiti i corsi di formazione per gli ufficiali di coperta e di macchina, destinati a prestare servizio a bordo di navi con funzioni direttive, di cui alle regole II/2 e III/2 dell'annesso alla Convenzione STCW 78/95, finalizzati all'acquisizione delle competenze riportate nelle sezioni A-II/2 e A-III/2 del codice STCW (Standard for training and certification for watchkeeping seafares); la frequenza dei suddetti corsi risulta propedeutica all'ammissione all'esame di primo ufficiale di coperta e di macchina, di cui agli articoli 6, 7, 14 e 15 del decreto ministeriale 30 novembre 2007 recante «Qualifiche e abilitazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare», in conformità con la normativa europea di riferimento ed in linea con le disposizioni contenute nella Convenzione STCW; successivamente, in data 19 agosto 2014, sono state emanate dal comando generale del Corpo delle capitanerie di porto le disposizioni applicative relative ai nuovi corsi di formazione che prevedono la frequenza propedeutica di 300 ore di corsi di formazione per ufficiali di coperta e di 570 ore per ufficiali di macchina; a seguito di numerose segnalazioni provenienti da personale marittimo, è emerso che tali corsi propedeutici all'ammissione agli esami di abilitazione di primo ufficiale di coperta e di macchina non sarebbero stati ancora avviati in nessuno degli istituti erogatori abilitati, su tutto il territorio nazionale, nonostante il loro avvio fosse stato già previsto a partire da novembre 2014, in concomitanza con la sessione di esami invernale; dal momento che la frequenza dei suddetti corsi risulta propedeutica all'ammissione agli esami di primo ufficiale di coperta e di primo ufficiale di macchina, risulta evidente all'interrogante il pregiudizio arrecato al personale marittimo che intende presentare alle direzioni marittime istanza di ammissione agli esami di primo ufficiale di coperta e di macchina, in assenza della necessaria certificazione di partecipazione ai corsi formativi, dal momento che questi ultimi risultano non essere stati ancora attivati; le istanze di ammissione agli esami sprovviste del requisito imprescindibile della frequenza dei suddetti corsi vengono pertanto rigettate in base alle norme vigenti, con conseguente ritardo nell'immissione di neo ufficiali nel mondo del lavoro, a causa della mancata attivazione, nei tempi, dei corsi di formazione–: quali ulteriori informazioni il Ministro interrogato, per quanto di competenza, possa riferire in merito alla vicenda esposta in premessa e se non ritenga opportuno intervenire – con l'urgenza richiesta dal caso – per procedere con l'immediata attivazione dei corsi di formazione propedeutici all'ammissione all'esame di primo ufficiale di coperta e di macchina; quali soluzioni, anche transitorie, il Ministro intenda attuare al fine di evitare l'eccessivo procrastinarsi dei tempi di permanenza a terra per il personale marittimo, in attesa di essere ammesso agli esami di primo ufficiale di coperta e di macchina. (5-04569)





 
Cronologia
giovedì 22 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    La BCE annuncia l'avvio di un programma di acquisto di obbligazioni emesse da amministrazioni centrali dei paesi dell'area dell'euro, agenzie situate nell'area dell'euro e istituzioni europee (c.d. quantitative easing), per un totale di 60 miliardi di euro.



giovedì 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Si riunisce il Parlamento in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica.