Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01275 presentata da MELONI GIORGIA (FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE) in data 05/02/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01275 presentato da MELONI Giorgia testo di Giovedì 5 febbraio 2015, seduta n. 372 GIORGIA MELONI e RAMPELLI . — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: la legge 28 aprile 2014, n.67, recante «Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili», attribuisce al Governo la facoltà, tra le altre, di operare un'articolata depenalizzazione; in base alla legge delega, con l'emanazione dei decreti delegati, previsti entro diciotto mesi dall'entrata in vigore della legge medesima, il Governo dovrà procedere all'abrogazione di specifici articoli del codice penale, sostituendo le pene detentive attualmente previste con sanzioni pecuniarie civili; tra gli articoli del codice penale da abrogare figura anche quello previsto dall'articolo 633, primo comma, che disciplina l'invasione di terreni o edifici altrui, «pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto»; la successiva esclusione delle ipotesi di cui all'articolo 639 -bis del codice penale, lascia intendere che non dovrebbero essere depenalizzati i casi di occupazione per i quali si procede d'ufficio, vale a dire i casi in cui si tratti di «acque, terreni, fondi o edifici pubblici o destinati ad uso pubblico»; in alcuni casi, tuttavia, le case popolari sono gestite in base a norme privatistiche, tanto che, come nel caso della Aler (azienda lombarda di edilizia residenziale), per la tutela dei relativi interessi si procede a querela di parte perché tali fattispecie non rientrano nei casi per i quali vige la procedibilità d'ufficio di cui al citato articolo 639- bis ; dopo anni di crisi economica l'Italia sta affrontando una vera e propria emergenza sociale nella quale la mancanza di alloggi sta diventando un ulteriore fattore di crisi; negli ultimi mesi si è assistito, infatti, al vertiginoso aumento del fenomeno delle occupazioni abusive di immobili e la depenalizzazione del relativo reato, seppur circoscritta ai soli immobili di proprietà privata, appare suscettibile di creare ulteriore allarme sociale e conseguenze drammatiche; la legge n.67 del 2014 prevede anche la depenalizzazione del reato di deviazione di acque, di cui all'articolo 632 del codice penale, elemento che appare fortemente in contrasto con lo sforzo che, invece, andrebbe fatto a tutela dei territori e dei corsi d'acqua nell'attuale periodo di grave dissesto idrogeologico–: se il Ministro interrogato non ritenga di assumere iniziative normative per rivedere le fattispecie di reato rispetto alle quali intervenire nel senso di una depenalizzazione, con particolare riferimento al tema delle occupazioni abusive di beni altrui. (3-01275)





 
Cronologia
martedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Mattarella, davanti al Parlamento in seduta comune, presta giuramento e pronuncia il suo primo messaggio.

lunedì 9 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Un nuovo naufragio di imbarcazioni che trasportano migranti a cento miglia da Lampedusa. Si stimano oltre trecento vittime.