Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04690 presentata da ANZALDI MICHELE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 10/02/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-04690 presentato da ANZALDI Michele testo di Martedì 10 febbraio 2015, seduta n. 374 ANZALDI . — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: in data 3 dicembre 2014 entra in vigore in Italia il regolamento comunitario 1169/11 il quale non prevede più l'obbligatorietà dell'indicazione in etichetta della sede dello stabilimento di produzione del prodotto; con un ordine del giorno a firma dell'interrogante approvato dalla Camera il 2 dicembre il Governo ha accolto l'impegno ad attivare presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, entro 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di stabilità per il 2015, un tavolo istituzionale di confronto con le parti interessate al fine di verificare la possibilità di modificare il regolamento europeo 1169/2011, con l'obiettivo, in riferimento alle etichettature dei prodotti, di tutelare la trasparenza e la qualità nell'interesse dei consumatori e del made in Italy ; in data 9 gennaio 2015 il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha inviato una lettera al Ministro dello sviluppo economico per chiedere il ripristino della indicazione dello stabilimento in considerazione della richiesta da parte dei cittadini e organizzazioni di categoria di maggiore trasparenza; per il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali un intervento normativo in questo senso può ulteriormente rafforzare la tutela e la credibilità dei prodotti made in Italy , oltre che rassicurare i consumatori sulla trasparenza delle informazioni; molte aziende italiane, infatti, hanno già dichiarato che continueranno a dare questa informazione al consumatore, utilizzando questo strumento come un segno di distintività contenute in particolare nell'etichetta dei beni alimentari; lo stesso Ministero sul proprio sito del 7 novembre 2014 ha coinvolto i cittadini su questo tema con oltre 21 mila risposte giunte che saranno portate a Bruxelles per evidenziare quanto sia importante conoscere l'origine degli alimenti–: in considerazione di quanto illustrato in premessa, se e quali iniziative si intendano assumere per supportare l'azione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e consentire l'attivazione del tavolo istituzionale così come previsto dall'ordine del giorno citato finalizzato al reinserimento della obbligatorietà dell'indicazione dello stabilimento di produzione per una maggiore trasparenza e per valorizzare la qualità del made in Italy o, in caso contrario, se intenda chiarire motivazioni di quella che appare all'interrogante una mancanza di volontà nel procedere a tale revisione. (5-04690)

 
Cronologia
lunedì 9 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Un nuovo naufragio di imbarcazioni che trasportano migranti a cento miglia da Lampedusa. Si stimano oltre trecento vittime.

martedì 10 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Il Ministero dell'economia e delle finanze dispone l'amministrazione straordinaria della Banca popolare d'Etruria e del Lazio.

mercoledì 11 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Minsk viene raggiunto un accordo per il cessate il fuoco in Ucraina, che prevede anche uno status speciale per le regioni separatiste, l'indizione di elezioni locali e il ripristino del controllo totale sui confini da parte del governo. Tuttavia gli scontri riprendono.