Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04849 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 26/02/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-04849 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Giovedì 26 febbraio 2015, seduta n. 382 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: l'aviosuperficie Enrico Mattei realizzata negli anni sessanta a Pisticci (MT), nel sud della Basilicata, è provvista di una pista (13/31) lunga 1.440 metri con zona R.E.S.A. (Runway and safety area) di 200 metri, un parcheggio aeromobili di circa 2 ettari, un hangar , una torre di controllo, un'aerostazione e un impianto carburanti; il 22 maggio 2014 è stata affidata la gestione della aviosuperficie alla società aerotaxi Winfly che ha sede all'aeroporto di Pontecagnano. Il contratto di gestione comprende il completamento dei lavori dell'aviosuperficie con allungamento a 1.600 metri, impianto voli notturni e avvio dell'omonima aviosuperficie, come aeroporto di Basilicata; nei giorni scorsi la Conferenza Stato-regioni ha approvato il piano nazionale degli aeroporti che dovrà essere trasmesso al parere delle competenti commissioni parlamentari per poi essere adottato con decreto del Presidente della Repubblica; nel piano sarebbero stati individuati 11 aeroporti strategici e ulteriori 26 aeroporti di interesse nazionale; per individuare gli scali strategici, il territorio nazionale è stato ripartito in 10 bacini di traffico e per ciascuno è stato identificato un aeroporto strategico; nel decreto approvato in Conferenza Stato-regioni, al comma 9, è prevista la possibilità che in dodici mesi gli scali esclusi possano rientrare tra gli aeroporti di interesse nazionale raggiungendo alcuni parametri vincolanti: deve essere documentata la specializzazione dello scalo e la sua vocazione specifica; deve essere dimostrato, tramite un piano industriale corredato da un piano economico-finanziario, che l'aeroporto è in grado di raggiungere l'equilibrio economico-finanziario; gli scali devono garantire la continuità territoriale di regioni periferiche e aree in via di sviluppo o particolarmente disagiate, qualora non sussistano altre modalità di trasporto, in particolare ferroviario, adeguate a garantire tale continuità; la Basilicata è l'unica regione priva di scali aeroportuali e sono in corso lavori di adeguamento della pista Mattei a Pisticci (Matera) che dovrebbe divenire lo scalo aeroportuale regionale; si tratta di un'opera infrastrutturale strategica per il tessuto economico e produttivo dell'intero territorio della Basilicata in particolar modo per il settore turistico vista la prossimità alla costa metapontina, l'importanza storica e archeologica della Magna Grecia, la natura incontaminata, Matera che sarà capitale europea della cultura nel 2019, per il settore agricolo considerate le produzioni di qualità e per il settore industriale alla luce della sua ubicazione in Valbasento; per il Mezzogiorno e per la Basilicata questa infrastruttura consentirebbe di superare l'isolamento estremamente penalizzante dal punto di vista economico e sociale–: se il Ministro sia a conoscenza di quanto esposto in premessa e quali iniziative intenda intraprendere per inserire l'aviosuperficie di Pisticci nel piano nazionale degli aeroporti per il rilancio infrastrutturale ed economico del territorio lucano. (5-04849)





 
Cronologia
martedì 24 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge recante disciplina della responsabilità civile dei magistrati (C. 2738), licenziata dal Senato il 20 novembre (legge 27 febbraio 2015, n. 18).



giovedì 26 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 156 voti favorevoli, 78 contrari e 1 astenuto, nel testo licenziato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 1779), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 27 febbraio 2015, n. 11).



venerdì 27 febbraio
  • Politica, cultura e società

    Il differenziale c.d. spread tra Btp e Bund scende sotto i 100 punti. E' il livello più basso dal 2010.