Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04869 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 27/02/2015
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-04869 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Venerdì 27 febbraio 2015, seduta n. 383 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: ilcollegamento ferroviario della città di Matera alla rete Ferrovie dello Stato è da molti anni al centro di numerosi interventi ed iniziative dell'opinione pubblica, essendo Matera, città dei Sassi e patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'UNESCO dal 1993, l'unico capoluogo di provincia a permanere in uno stato di isolamento ferroviario che condiziona in termini negativi crescita e sviluppo; il dramma ferroviario di Matera inizia tra il 1972 ed il 1974, quando viene chiusa a causa del mancato ammodernamento e per l'eccessivo degrado degli impianti la linea tra Matera, Ferrandina, Pisticci e Montalbano Jonico, la quale collegava fin dal 1930 la città alla linea principale delle Ferrovie dello Stato; i lavori di realizzazione di una nuova tratta ferroviaria Ferrandina-Matera (La Martella) iniziarono nel 1986 ma a tutt'oggi, dopo 29 anni, non sono ancora terminati. Nel frattempo però è stata costruita una stazione: la famosa Stazione «Fantasma» delle Ferrovie dello Stato a Matera, un'opera mai conclusa e costata oltre 500 miliardi delle vecchie lire; i Sassi di Matera sono patrimonio dell'umanità dal 1993 e sono stati il primo sito dell'Italia meridionale ad essere iscritto nella lista dell'UNESCO. Per un Paese come l'Italia che potenzialmente potrebbe vivere soltanto di turismo investire in collegamenti ferroviari è un obbligo; il sistema dei trasporti in Basilicata è caratterizzato da condizioni di grave disagio e deficit infrastrutturale, gestionale ed organizzativo che producono non solo una bassa qualità del servizio offerto ma costituiscono un ostacolo al decollo della crescita e dello sviluppo economico; Matera è dotata di una linea a scartamento ridotto interregionale, la Ferrovia Appulo Lucana, che la collega a Bari ma con tempi che non sono quelli che si addicono ad una mobilità efficiente e rapida. Il trenino interregionale impiega 1 ora e 35 minuti per coprire 62 chilometri con le corse ordinarie e più di un'ora con le corse rapide che attraversano l'area murgiana; gli organi di stampa e televisivi hanno espresso forti dubbi in ordine al completamento dei lavori della tratta Ferrandina-Matera, paventando l'ipotesi di un'altra «opera incompiuta» a causa della mancanza di fondi; Matera, designata per l'anno 2019 Capitale della Cultura europea per l'inestimabile patrimonio storico riconosciuto dall'UNESCO, va necessariamente inserita nei circuiti internazionali turistici di cultura accessibile all'umanità e rende ancora più indispensabile il controllo della rete viaria regionale, in considerazione del previsto aumento dei flussi turistici; in vista dell'appuntamento di Capitale della Cultura 2019 anche Trenitalia e RFI dovrebbero essere chiamate, proprio per questo evento, a dare il loro contributo in termini di servizi che interessano un comprensorio, che diventa strategico per l'intero Mezzogiorno–: in considerazione di quanto esposto in premessa, quali iniziative il Ministro intenda assumere per farsi promotore di un tavolo tecnico in cui coinvolgere Trenitalia, le istituzioni e gli enti locali interessati; quali iniziative intenda attivare nei confronti di Trenitalia per migliorare i collegamenti con il terminale dell'alta velocità rappresentato da Salerno; quali iniziative siano possibili dal punto di vista infrastrutturale per completare o per utilizzare i lavori effettuati per la tratta Ferrandina-Matera. (5-04869)