Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01331 presentata da TABACCI BRUNO (PER L'ITALIA - CENTRO DEMOCRATICO) in data 03/03/2015
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01331 presentato da TABACCI Bruno testo presentato Martedì 3 marzo 2015 modificato Mercoledì 4 marzo 2015, seduta n. 385 TABACCI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: sono stati appena stampati i due corposi volumi contenenti gli atti dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa e amministrativa svolta dalla Commissione parlamentare per la semplificazione conclusa con l'approvazione all'unanimità del documento conclusivo; nel corso dell'indagine il tema della semplificazione si è spesso necessariamente intrecciato con quello delle liberalizzazioni, risultando evidente che una vasta e puntuale opera di liberalizzazione può rappresentare la chiave indispensabile per attuare la semplificazione legislativa e amministrativa invocata con urgenza da parte di cittadini ed imprese; nel documento conclusivo, la Commissione parlamentare per la semplificazione ha assunto l'impegno ad una costante azione di indirizzo nei confronti del Governo, finalizzata, tra gli altri obiettivi, «a varare un programma di liberalizzazioni che proceda con un cronoprogramma stringente, per aree di regolazione, nei settori più rilevanti per le attività di impresa», precisando che «su questa base potrebbero essere individuati in modo tassativo i casi nei quali sono necessari ancora regole e controlli e quelli in cui vanno eliminati»; negli ultimi tempi sono state assunte meritorie iniziative, che vanno nella direzione indicata, fino all'approvazione, da ultimo, del primo disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza; sembra, però, tuttora mancare l'approccio organico ed il cronoprogramma cui si fa riferimento nel documento conclusivo dell'indagine; le critiche a cui sono stati sottoposti i recenti provvedimenti di liberalizzazione da parte delle categorie interessate non devono indurre ad abbassare ulteriormente l'asticella, quanto piuttosto ad alzarla intervenendo in ogni ambito per evitare poco comprensibili disparità di trattamento–: se il Ministro interrogato abbia valutato l'impatto e le ricadute derivanti dai provvedimenti di liberalizzazione previsti dal Governo in termini di miglioramento dei conti pubblici. (3-01331)