Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00902 presentata da MANTERO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 19/03/2015

Atto Camera Interpellanza 2-00902 presentato da MANTERO Matteo testo di Giovedì 19 marzo 2015, seduta n. 395 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro della salute , per sapere – premesso che: ad oggi pare si sia arrivati ad una soluzione contro l'epatite C, con l'inserimento nel prontuario farmaceutico italiano del sofosbuvir, la pillola che promette di eradicare il virus dell'epatite C in sole 12 settimane; sono state diagnosticate ben circa 400 mila persone affette da epatite c, delle quali 70-80 mila in condizioni serie o gravi; la legge di stabilità per l'anno 2015 ha previsto la costituzione di un fondo « ad hoc », per un miliardo di euro per gli anni 2015-2016, finalizzato al finanziamento delle regioni, al fine di consentire la terapia ai pazienti, e l'acquisto dei farmaci innovativi nella cura dell'epatite C già autorizzati dall'AIFA; il Ministro della salute ha affermato l'11 marzo 2015 che «è in fase di predisposizione il decreto del Ministro della salute e del MEF, previsto dalla legge di stabilità, finalizzato a ripartire il fondo tra le regioni, al fine di consentire la terapia ai pazienti»; ad oggi, però, le regioni sono costrette ad anticipare le onerose spese; a detta del Ministero «si è proceduto con l'elaborazione di regole per modulare l'accesso alle terapie, in modo da assicurare progressivamente il trattamento a tutti i soggetti affetti» - determina AIFA di commercializzazione del farmaco per rendere possibile la dispensazione del farmaco a carico del servizio sanitario nazionale, proprio allo scopo di permetterne la corretta valutazione dell'efficacia, della sicurezza, nonché l'appropriatezza prescrittiva; sta di fatto che, come riportato dal Ministro della salute che di concerto con comando Carabinieri per la tutela della salute (NAS) ha avviato delle iniziative a livello regionale per garantire la somministrazione del medicinale, con mirate verifiche finalizzate ad accertare che le regioni si siano conformate alle prescrizioni normative e all'individuazione dei centri per prescrivere il farmaco, è risultato che le province di Trento e Bolzano hanno avviato la somministrazione della terapia, mentre le regioni Friuli Venezia Giulia, Umbria, Molise, Campania, Calabria e Sicilia hanno solo individuato i centri autorizzati; inoltre il Ministero ha affermato che «nella fase di contrattazione, l'ALFA ha stimolato l'attivazione di percorsi di accesso alle cure compassionevoli a carico dell'azienda farmaceutica per i pazienti più gravi, in attesa del completamento della procedura di rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio del farmaco in questione, e di altri sempre finalizzati alla cura della medesima patologia e che in altri Paesi, il «sofosbuvir» è stato immesso sul mercato a prezzo libero, come Germania e Austria che hanno reso disponibile il medicinale al prezzo di realizzo industriale, ovvero, pari a quarantanovemila euro per 12 settimane di trattamento, e in Francia a cinquantaseimila euro»; nel contratto sottoscritto tra Aifa e Gilead, l'azienda produttrice, è previsto che i 50 mila pazienti che fanno parte di una delle sei categorie più gravi individuate dall'Aifa, possano usufruire del trattamento a un prezzo di poco meno di 40.000 euro per ciclo di terapia per paziente, con sconti crescenti con l'aumentare delle dosi acquistate dalle regioni; si parla, purtroppo e comunque, di costi altissimi che costringono le regioni a erogare il superfarmaco con il «contagocce», che pongono una barriera da non sottovalutare; agli interroganti risulta, inoltre, che le regioni non autorizzano la cura dei cittadini non residenti nella propria regione; infatti, un paziente del Piemonte afferma di essere stato messo in lista nella regione Lombardia ma solo pochi giorni fa è stata richiesta l'autorizzazione della regione di appartenenza, ma non si sa di chi sia ora la competenza per il rilascio; invece, ad un paziente residente in Emilia Romagna, uno dei 50 mila italiani affetti da epatite c e definiti gravi, il medico non ha prescritto i farmaci perché in ospedale non arrivano; purtroppo a distanza di oltre tre mesi, dall'autorizzazione in commercio del farmaco, solo 600 sono le terapie iniziate; sta di fatto che in altri Paesi extra europei il Sovaldi è low cost , ovvero, venduto ad un costo accessibilissimo, è in commercio come generico: in Egitto a 660 euro, in India a un dollaro–: se il Ministro interrogato possa comunicare quanti siano i pazienti attualmente in cura presso i centri; quale sia l'ammontare economico anticipato dalle regioni, e si sia a conoscenza dell'arco temporale nel quale arriveranno i fondi alle stesse; quali iniziative intenda assumere perché sia garantita una cura anche ai residenti fuori regione; come mai in altri Paesi i costi siano imparagonabili a quello italiano; se l'Aifa abbia ottenuto il miglior prezzo possibile nella contrattazione. (2-00902) « Mantero , Grillo , Lorefice , Di Vita , Silvia Giordano , Baroni ».

 
Cronologia
mercoledì 18 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Tunisi, un commando dell'IS, dopo un attacco, respinto, al Parlamento tunisino, apre il fuoco contro un pullman di turisti e si asserraglia nel Museo del Bardo. Il bilancio è di 24 morti, tra cui 4 italiani.

giovedì 19 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, recante misure urgenti in materia di esenzione IMU. Proroga di termini concernenti l'esercizio della delega in materia di revisione del sistema fiscale (C. 2915), licenziato dal Senato il 25 febbraio (legge 24 marzo 2015, n. 34).



  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006 (C. 2674), che sarà definitivamente licenziato dal Senato il 15 luglio (legge 29 luglio 2015, n. 131).



venerdì 20 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Dopo le dimissioni del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Lupi, il Presidente del Consiglio Renzi assume ad interim l'incarico.