Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05196 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 27/03/2015
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-05196 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Venerdì 27 marzo 2015, seduta n. 401 LATRONICO . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: l'articolo 45 della legge 23 luglio 2009, n.45, istituiva un Fondo per la riduzione del prezzo alla pompa dei carburanti nelle regioni interessate dalla estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi accrescendo di un altro 3 per cento il valore delle royalties petrolifere a carico delle compagnie concessionarie e oltre 330 mila lucani hanno usufruito di questo beneficio attraverso la carta carburante; l'articolo 36 del decreto-legge n.133, del 2014, «Sblocca Italia» ha modificato la denominazione del suddetto Fondo in: «Fondo per la promozione di misure di sviluppo economico e l'attivazione di una social card nei territori interessati dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi»; per la Basilicata le risorse di tale fondo per il biennio 2013 — 2014 ammontano a circa 130 milioni di euro da inserire in diversi settori d'intervento: social card , misure di sviluppo economico a favore dei sistemi di impresa, delle piccole e medie imprese, artigiani; il decreto-legge n.133 del 2014, cosiddetto «Sblocca Italia» è intervenuto con una serie di disposizioni volte a semplificare e accelerare le procedure per favorire le trivellazioni di idrocarburi nel nostro Paese; sono state qualificate le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale come attività di interesse strategico, di pubblica utilità, urgenti e indifferibili; sono state introdotte semplificazioni per ridurre i tempi necessari per il rilascio della VIA e dei titoli abilitativi per la ricerca e la produzione di idrocarburi, prevedendo il rilascio di un titolo concessorio unico; è trasferita dalle regioni al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la competenza al rilascio del provvedimento di VIA relativamente ai progetti relativi ad attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sulla terraferma; nei giorni scorsi è stato sottoscritto l'accordo preliminare tra il Sottosegretario allo sviluppo economico Vicari, ed il presidente della regione Basilicata Pittella relativo alle modalità procedurali di utilizzazione delle risorse derivanti dall'articolo 45 della legge 23 luglio 2009, n.45, come modificato dall'articolo 36 dal decreto-legge n.133 del 2014, Sblocca Italia; l'articolo 16 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n.27, come novellatodall'articolo 36, comma 1, del decreto-legge Sblocca Italia, prevede che una quota pari al 30 per cento dell'Ires versato dalle compagnie petrolifere per effetto dell'incremento delle attuali produzioni minerarie concorra a finanziare un fondo di sviluppo delle infrastrutture e delle attività produttive, oltre che delle misure necessarie per una rigorosa ed attiva tutela ambientale del territorio; dal 2001 al 2012 i fondi derivanti dall'estrazione del petrolio in Basilicata, e assegnati ai Comuni ammontano a circa un miliardo di euro. Circa l'80 per cento delle amministrazioni ha utilizzato questi fondi per spese correnti–: quali iniziative il Ministro intenda adottare per verificare la salvaguardia degli obiettivi della qualificazione della spesa e della sua finalizzazione verso prospettive produttive del territorio lucano; se non ritenga opportuno individuare, anche con successive iniziative normative, un fondo permanente per lo sviluppo economico e infrastrutturale della Basilicata. (5-05196)