Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00922 presentata da FRAGOMELI GIAN MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 09/04/2015

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00922 presentato da FRAGOMELI Gian Mario testo presentato Giovedì 9 aprile 2015 modificato Venerdì 17 aprile 2015, seduta n. 411 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze , per sapere – premesso che: in materia di finanza locale, negli ultimi anni, numerosi interventi normativi sono stati principalmente rivolti al contenimento della spesa e alla riduzione dell'indebitamento da parte degli enti locali, a tal fine prevedendo una progressiva diminuzione del tetto dell'indebitamento; gli enti locali che attivano le procedure per l'estinzione anticipata dei mutui assunti presso la Cassa depositi e prestiti devono corrispondere, oltre al capitale residuo, anche un indennizzo calcolato ai sensi del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 20 giugno 2003; l'entità dei suddetti indennizzi supera spesso, per i mutui a tasso fisso, il 10 per cento del capitale da rimborsare, configurandosi come una sorta di «penalità» per gli enti locali; il rimborso anticipato del mutuo consente all'ente di ridurre l'indebitamento pubblico e di spendere l'avanzo di amministrazione altrimenti non utilizzabile visti i limiti imposti dal patto di stabilità; secondo Cassa depositi e prestiti spa l'indennizzo previsto per l'estinzione anticipata dei prestiti ordinari concessi dalla medesima in favore degli enti locali, e regolati a tasso fisso, ha la finalità di recuperare i costi connessi al disallineamento tra i tassi dell'originaria provvista necessaria ai fini della concessione del finanziamento ed i tassi di mercato vigenti al momento del rimborso anticipato; pertanto, a fronte di una riduzione dell'indennizzo per estinzione anticipata da parte degli enti locali – associata a un'elevata richiesta di rimborso di prestiti – potrebbero verificarsi significative conseguenze per la società in termini di redditività ed equilibrio economico-patrimoniale; Cassa depositi e prestiti ha inoltre precisato che, per quanto concerne i prestiti che presentano quale modalità di calcolo dell'indennizzo quello previsto dal decreto Ministero dell'economia e finanze del 20 giugno 2003, un'eventuale revisione dello stesso – che comporti la corresponsione di indennizzi inferiori a quelli attualmente previsti – determinerebbe la necessità di reintegrare la società per i minori introiti che si verrebbero a creare in conseguenza della revisione stessa; appare necessario agli interpellanti approfondire queste considerazioni poiché, in un contesto di grande criticità della finanza locale, sarebbe importante consentire agli enti territoriali di estinguere i mutui e destinare maggiori risorse agli investimenti e alla crescita –: quali siano i dati disaggregati relativi ai mutui accesi dagli enti territoriali (con particolare riferimento alle seguenti classi demografiche: da 0 a 5000 abitanti, da 5000 a 15.000 e oltre i 15.000), quale ne sia l'ammontare medio per comparto e quali siano il tasso di interesse medio applicato e l'entità media dell'indennizzo; se il Ministro interpellato non ritenga necessario operare una puntuale ricognizione dei dati a disposizione per verificare la possibilità di cambiare la disciplina in materia di estinzione anticipata dei mutui al fine di contenere l'entità dell'indennizzo nella misura massima del 5 per cento del capitale da rimborsare. (2-00922) « Fragomeli , Causi , Marchi , Fregolent , Marco Di Maio , Marantelli , Garofani , Amato , Antezza , Bergonzi , Borghi , Bruno Bossio , Capozzolo , Carloni , Casati , Cominelli , D'Incecco , Donati , Fabbri , Fanucci , Cinzia Maria Fontana , Fossati , Gadda , Galperti , Gasparini , Giulietti , Lodolini , Magorno , Manfredi , Montroni , Moretto , Patriarca , Petrini , Piazzoni , Preziosi , Rampi , Romanini , Sgambato , Verini ».





 
Cronologia
giovedì 2 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Presta giuramento il nuovo Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Del Rio.

mercoledì 15 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli, 108 contrari e 1 astenuto, nel testo licenziato dalla Camera il 31 marzo, l'articolo unico del d.d.l. di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (S. 1854), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 17 aprile 2015, n. 43).