Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01858 presentata da PEPE BARTOLOMEO (VERDI) in data 16/04/2015

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01858 presentata da BARTOLOMEO PEPE giovedì 16 aprile 2015, seduta n.432 PEPE - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali - Premesso che: nella giornata del 15 aprile 2015, a Bresso (Milano), presso l'ente morale Pio XI "Casa dell'anziano", in via Leonardo da Vinci, 26 alcuni lavoratori della "Pio XI" gestita in appalto dalla società "Seriana 2000" di Cesenatico protestavano effettuando un volantinaggio attraverso il quale l'interrogante è venuto a conoscenza del rifiuto da parte della Seriana 2000 ad intavolare trattative sindacali con il sindacato "Lavoro ambiente solidarietà"; notizie di stampa riportano: "Ferie soltanto a singhiozzo, e scatti di anzianità bloccati", "Lavoratori in rivolta presso la RSA, Bresso", "Sciopero alla Pio IX"; le accuse dei lavoratori sono gravi: denunciano una condotta padronale, turni non sempre rispettosi dei contratti, frequenti e repentini cambi di orario, contestazioni disciplinari pretestuose, la pretesa di ordinare i corsi antincendio in maniera che fossero seguiti dopo l'orario di lavoro retribuito per ulteriori 4 ore non retribuite, la mancata convocazione del sindacato "Lavoro ambiente solidarietà", primo sindacato per numero di iscritti. L'intenzione dichiarata dai lavoratori è quella di poter discutere degli scatti di anzianità, dicono illegittimamente depennati dalle buste paga; dell'organizzazione e del carico di lavoro, delle modalità con cui vengono assegnati i turni e delle ferie: richieste che ci appaiono ragionevoli ed importanti per tutti i lavoratori di questo Paese; la stessa Prefettura si è attivata per tentare di ricomporre il conflitto con una conciliazione che, a quanto pare, non ha dato risultati; considerato che: la Costituzione italiana prevede la libertà di associazione sindacale e lo statuto dei lavoratori, legge n. 300 del 1970, consente a tutti i sindacati presenti in ogni attività produttiva di svolgere attività sindacale; ciò nonostante, la società cooperativa Seriana 2000 rifiuta qualsiasi confronto impedendo nei fatti l'esercizio della libertà e dell'attività sindacale, si chiede di sapere: se i fatti riportati corrispondano al vero ed in particolare se Seriana 2000 ottemperi alla legge n. 300 del 1970 e sia il caso di inviare ispettori ministeriali presso l'ente morale "Pio XI" Casa dell'anziano di Bresso al fine di una puntuale verifica dei fatti; se il Ministro in indirizzo ritenga che debbano essere salvaguardate le prescrizioni di cui alla legge n. 300 del 1970 sulla tutela dei lavoratori dipendenti, e in particolare, qualora si riscontrassero eventuali violazioni dei diritti dei lavoratori della cooperativa Seriana 2000, se ritenga di dover intervenire quale garante e promotore di un'auspicabile trattativa tra le parti. (3-01858)

 
Cronologia
mercoledì 15 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli, 108 contrari e 1 astenuto, nel testo licenziato dalla Camera il 31 marzo, l'articolo unico del d.d.l. di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (S. 1854), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 17 aprile 2015, n. 43).



giovedì 16 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Il Presidente del Consiglio Renzi si reca in visita negli Stati Uniti.



sabato 18 aprile
  • Politica, cultura e società
    Un peschereccio carico di migranti si rovescia al largo delle coste libiche. 58 le vittime accertate, i dispersi presunti sono 800.