Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01564 presentata da BIANCHI DORINA (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 23/06/2015
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01564 presentato da BIANCHI Dorina testo presentato Martedì 23 giugno 2015 modificato Mercoledì 24 giugno 2015, seduta n. 449 DORINA BIANCHI . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: la vicenda dell'IMU agricola è stata oggetto di diversi interventi normativi nel corso del 2014 e all'inizio del 2015. Dall'originaria previsione, contenuta nell'articolo 22 del decreto-legge n.66 del 2014 e dal relativo decreto applicativo (decreto ministeriale del 28 novembre 2014), emanato ad appena due settimane dalla prima scadenza di pagamento, si è passati all'adozione del decreto-legge di mera proroga della scadenza di pagamento (decreto-legge 16 dicembre 2014, n.185) poi confluito nei commi 692 e successivi dell'articolo della legge di stabilità per il 2015, sino al decreto-legge n.4 del 2015, nel quale sono stati adottati significativi miglioramenti all'originaria previsione (gli oneri per il comparto agricolo sono scesi da 350 a 259 milioni di euro), ma si sono anche gettate le basi per una complessiva rivisitazione dell'imposizione fiscale locale sui terreni agricoli; nei mesi di aprile e maggio 2015 si è svolta la discussione di una serie di mozioni in materia, al fine di individuare gli impegni da affidare al Governo, per la rivisitazione della normativa; tra gli impegni approvati sono previste la soppressione dell'IMU agricola, la devoluzione dell'imposta agli enti territoriali (da introdurre facoltativamente anche con criteri premiali), la modifica dei requisiti di montanità dei territori secondo criteri che tengano conto della marginalità e della produttività delle aree, del reddito pro capite , della necessità di applicare la parità di trattamento tra terreni agricoli ubicati in territori contigui –: quali intendimenti abbia il Governo sull'applicazione dell'IMU agricola e se non ritenga opportuno accedere alle istanze del mondo agricolo e di vasta parte del Parlamento. (3-01564)