Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05975 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 03/07/2015
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-05975 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Venerdì 3 luglio 2015, seduta n. 454 LATRONICO . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: l'Istat ha comunicato a maggio 2015 che il tasso di disoccupazione giovanile è al 41,5 per cento il tasso medio di senza lavoro resta al 12,4 per cento invariato rispetto al mese di precedente, dopo il calo di aprile, mentre nella zona euro il tasso di disoccupazione a maggio si attesta all'11,1 per cento. Si tratta del tasso minimo registrato nell'Eurozona da marzo 2012, secondo i dati Eurostat. Nella UE-28 il numero dei senza lavoro arriva al 9,6 per cento il tasso più basso si registra in Germania (4,7 per cento), il più alto in Grecia (25,6 per cento, marzo 2015) e Spagna (22,5 per cento); nel 2014 è stato attivato in Italia «Garanzia Giovani», il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, che prevede investimenti a favore degli Stati membri dell'Unione europea con tassi di disoccupazione superiori al 25 per cento; l'obiettivo del piano è quello di supportare iniziative, a livello nazionale e territoriale, volte a favorire l'occupazione giovanile e a offrire a coloro che non studiano, non lavorano e che non sono impegnati in attività di formazione (cosiddetti neet ), opportunità di orientamento, formazione, apprendistato, tirocinio, autoimprenditorialità, mobilità professionale in Italia e all'estero, inserimento nel mercato del lavoro e nel servizio civile; il «Piano italiano di attuazione della garanzia per i giovani» è stato predisposto dalla struttura di missione, istituita presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali composta dai rappresentanti del Ministero medesimo e delle sue agenzie tecniche – ISFOL e Italia Lavoro – del Ministero dell'istruzione, dell'università e delle ricerche, del Ministero dello sviluppo economico, del Ministero dell'economia e delle finanze, del dipartimento della gioventù, dell'INPS, delle regioni e delle province autonome, delle province e Unioncamere; per il nostro Paese sono stati stanziati dall'Unione europea 1,5 miliardi di euro, mentre la regione Basilicata dispone della dotazione di 17.207.780 euro e gli importi assegnati alle misure offerte sono suddivisi: accoglienza, presa in carico, orientamento 2.000.600 euro; formazione 2.700.000 euro; accompagnamento al Lavoro 1.000.000 euro; apprendistato 300.000 euro; tirocinio extra curriculare, anche in mobilità geografica: 8.200.000 euro; servizio civile nazionale 1.180.000 euro; sostegno all'auto-impiego e all'auto-imprenditorialità: 700.000 euro; mobilità professionale transnazionale e territoriale: 500.000,00 euro e bonus occupazionale: 627.180 euro; in Basilicata i primi tirocini sono stati attivati alla fine del 2014. Ai ragazzi che usufruiscono di Garanzia Giovani spettano 450 euro mensili lordi a cui l'azienda ospitante può aggiungere ulteriori benefit . L'erogazione avrebbe dovuto avvenire ogni due mesi, ma si sono verificati ritardi nei pagamenti da parte dell'INPS–: quali siano le cause del ritardo nei pagamenti delle indennità e quali strumenti di natura normativa intenda mettere in campo affinché giovani che partecipano al programma non debbano subire ulteriori aggravi dovuti a ritardi nei rimborsi dei tirocini. (5-05975)