Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01599 presentata da SIMONETTI ROBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI) in data 07/07/2015
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01599 presentato da SIMONETTI Roberto testo presentato Martedì 7 luglio 2015 modificato Mercoledì 8 luglio 2015, seduta n. 457 SIMONETTI , FEDRIGA , ALLASIA , ATTAGUILE , BORGHESI , BOSSI , BUSIN , CAPARINI , GIANCARLO GIORGETTI , GRIMOLDI , GUIDESI , INVERNIZZI , MARCOLIN , MOLTENI , GIANLUCA PINI , RONDINI e SALTAMARTINI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: come si apprende anche dalla stampa è stata avviata un'iniziativa – in tema di active ageing – al fine di analizzare e monitorare la platea degli esodati attraverso la compilazione di una scheda per la rilevazione delle persone prossime alla pensione e rimaste disoccupate a seguito di accordo collettivo o individuale per la risoluzione del rapporto di lavoro precedente al 1 o gennaio 2012, o per accordi di mobilità siglati entro la stessa data; la «Rete dei comitati degli esodati», i diretti interessati e il Comitato della rete esodati ritengono poco proficuo che si debba procedere ad un sondaggio su base volontaria per raccogliere informazioni di cui il Ministero e/o l'Inps dovrebbero essere già in possesso; inoltre, la Rete ha lamentato la mancanza di un'estesa e diffusa campagna pubblicitaria di tale censimento, che possa garantire la partecipazione ed il coinvolgimento di tutti gli interessati, e che la formulazione del questionario impedisce di tener conto di tutti i casi coinvolti nella questione cosiddetta degli esodati; gli interroganti, condividendo le osservazioni dei comitati, temono che tale censimento possa portare a sostenere, come dichiarato nel novembre 2014 dal direttore generale dell'Inps, nell'ambito della sua audizione, che i sei provvedimenti di salvaguardia susseguitisi dal dicembre 2011 al settembre 2014 hanno interamente coperto la platea degli esodati; invero, gli interroganti sono ben consci dell'esistenza ancora di centinaia di persone da salvaguardare e di casistiche completamente escluse dai precedenti sei provvedimenti di salvaguardia, pur avendone pieno diritto in quanto rimasti privi di copertura reddituale da lavoro, da ammortizzatore e da pensione, a seguito dell'entrata in vigore della «riforma Fornero» (articolo 24 del decreto-legge n.201 del 2011), tant’è che sono tra i promotori in Parlamento di un'iniziativa legislativa relativa ad una settima – e si auspica definitiva – salvaguardia, che utilizza a copertura degli oneri le risorse già stanziate e non ancora utilizzate del «fondo esodati» (articolo 1, comma 235, della legge n.228 del 2012) e segue ai fini della tutela degli aventi diritto il criterio del mese dopo mese in base al conseguimento dei requisiti per l'accesso alla pensione secondo le regole previgenti al decreto-legge n.201 del 2011 –: di quali argomenti disponga il Governo al riguardo, quali siano i suoi orientamenti sulla materia e, in particolare, se intenda, per quanto di competenza, favorire un rapido iter della proposta della Lega Nord sulla cosiddetta settima salvaguardia. (3-01599)