Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01616 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 14/07/2015

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01616 presentato da LATRONICO Cosimo testo presentato Martedì 14 luglio 2015 modificato Mercoledì 15 luglio 2015, seduta n. 462 LATRONICO , PALESE e OCCHIUTO . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: il 12 giugno 2015 è stato emanato il decreto ministeriale n.122 sulla procedura di valutazione d'impatto ambientale per la fase di indagini sismiche 3D del permesso di ricerca di idrocarburi denominato «d 79 F.R.-EN» localizzato nel Golfo di Taranto richiesto dalla società Enel Longanesi ; il progetto prevede l'operazione di acquisizione sismica a mare attraverso strumentazione idonea all'individuazione di accumuli di idrocarburi gassosi nel sottosuolo marino, nell'area ubicata nel Golfo di Taranto ad una distanza minima dalla costa pari a 35 chilometri. I comuni interessati in Basilicata sono Nova Siri, Policoro, Rotondella, Scanzano, Pisticci, Bernalda; il progetto di ricerca di idrocarburi potrebbe provocare indubbi effetti negativi su tutti i comuni ubicati lungo la costa e sul comparto turistico, interessando la parte costiera con alterazione delle correnti e dell'equilibrio ecologico del mare, in un'area dove sono presenti diverse attività e produzioni agroalimentari di pregio; il sito individuato ha un alto valore naturalistico, essendo presenti habitat marini naturali ed anche specie da proteggere (ad esempio, la tartaruga caretta, in via di estinzione dalle coste italiane); nell'area interessata è presente anche la riserva naturale regionale Bosco Pantano di Policoro, istituita con legge regionale 8 settembre 1999, n.28, oasi Wwf dal 1995. La riserva interessa un'area di 550 ettari a bosco relitto di latifoglie decidue, nei comuni di Policoro e Rotondella; esiste un'ampia letteratura scientifica prodotta a livello mondiale da prestigiosi istituti di ricerca che hanno analizzato gli effetti che potrebbero avere sui cetacei le attività di ricerca di idrocarburi in mare e le eventuali successive fasi di trivellazione con tecnologie (air gun) basate sull'emissione di onde acustiche ad elevata energia, in grado di creare danni irreversibili agli apparati uditivi dei cetacei presenti nel Mar Jonio; alla concessione di tale permesso, si oppongono, con numerose e fondate argomentazioni, enti pubblici, cittadini e associazioni –: quali iniziative il Governo intenda assumere per evitare la realizzazione di progetti di trivellazione nel Mar Ionio, in quanto incompatibili con la vocazione economica, agricola e turistica dei territori interessati. (3-01616)





 
Cronologia
sabato 11 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Cairo, una bomba esplode davanti al consolato italiano. L'attentato è rivendicato dall'IS.

martedì 28 luglio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 163 voti favorevoli e 111 contrari, nel testo che recepisce le modifiche proposte dalla Commissione e un'ulteriore integrazione, l'emendamento 1.700 interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali (S. 1977), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.