Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01169 presentata da PAGANO ALESSANDRO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 23/11/2015

Atto Camera Interpellanza 2-01169 presentato da PAGANO Alessandro testo di Lunedì 23 novembre 2015, seduta n. 527 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri , per sapere – premesso che: la prevenzione e il contrasto del terrorismo fondamentalista si realizzano non soltanto sul piano militare, ma anche sul piano culturale; il terrorismo fondamentalista si avvale della collaborazione di giovani immigrati di seconda generazione che, ancor più quando cresciuti nelle aree metropolitane periferiche, appaiono disorientati e alla ricerca di risposte a una loro diffusa domanda di senso della vita e al loro bisogno di appartenenza a comunità di riferimento; in molti Paesi europei sono falliti tanto i modelli di integrazione fondati sul multiculturalismo indifferente quanto quelli impostati sull'assimilazione ai principi dell'illuminismo–: se il Presidente del Consiglio dei ministri non ritenga opportuno attivarsi al fine di aprire nell'ambito dell'Unione europea un processo di revisione dei suoi trattati fondamentali così come modificati a Lisbona il 13 dicembre 2007 ed entrati in vigore nel 2009, affinché siano inseriti espliciti riferimenti alla tradizione culturale greco-giudaico-cristiana, che è comune a tutti i Paesi membri; se condivida l'esigenza di promuovere un piano nazionale per l'integrazione fondato sul binomio «identità-incontro», ovvero sulla necessità di rafforzare la diffusione dei contenuti identitari della nazione quale premessa dell'accoglienza di culture diverse; se non ritenga necessario assumere iniziative da un lato per separare l'acquisizione della cittadinanza italiana da meri elementi formali e, dall'altro, per collegarla a verificabili percorsi volitivi di rispetto e conoscenza della lingua, delle leggi, delle istituzioni, degli usi e dei costumi dell'Italia, nonché di inclusione nel servizio sanitario nazionale e nel sistema educativo, qualora si tratti di persone in età di istruzione dell'obbligo. (2-01169) « Pagano ».

 
Cronologia
venerdì 20 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 164 voti favorevoli, 116 contrari e 2 astenuti, nel testo che recepisce le modifiche proposte dalla Commissione, l'emendamento 1.900 interamente sostitutivo degli articoli del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) (S. 2111), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



martedì 8 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Nel cinquantesimo anniversario della conclusione del concilio Vaticano II, si inaugura il Giubileo straordinario della Misericordia, che terminerà il 20 novembre 2016.