Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00335 presentata da GIOVANARDI CARLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 17/12/2015

Atto Senato Interpellanza 2-00335 presentata da CARLO GIOVANARDI giovedì 17 dicembre 2015, seduta n.555 GIOVANARDI, QUAGLIARIELLO, COMPAGNA, AUGELLO - Al Presidente del Consiglio dei ministri - Premesso che, secondo quanto risulta agli interpellanti: in data 10 dicembre 2015 dalla Commissione per le adozioni internazionali della Presidenza del Consiglio dei ministri, è stata inviata a tutti gli enti autorizzati la lettera (prot. n. 45183/201) firmata dalla presidente Silvia Della Monica; nella lettera, dal tono a giudizio degli interpellanti autoritario ed intimidatorio, la presidente parla a nome della Commissione, organismo che non è mai stato convocato né per deliberare né per ratificare le decisioni arbitrariamente assunte da una presidente, che è anche vice presidente, non avendo i titoli per svolgere né un ruolo né l'altro; l'attuale gestione della Commissione ha provocato un catastrofico crollo del numero delle adozioni; enti e coppie adottanti vengono lasciati drammaticamente soli, quando si trovano a dover affrontare angosciosi problemi, come quelli della coppia C. D. F. e M. M., abbandonati in Russia con il figlio adottivo N., che hanno invano tempestato di messaggi di aiuto la Commissione, personalmente e tramite l'associazione i "Bambini dell'Arcobaleno", finché soltanto un intervento pubblico in Parlamento del primo firmatario del presente atto e l'interessamento presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dell'interno ha potuto sbloccare la situazione, si chiede di sapere: come il Presidente del Consiglio dei ministri giudichi il fatto che la presidente Della Monica si permette di definire nella lettera citata non giustificabili con il loro ruolo ed i loro compiti le iniziative assunte da alcuni enti autonomamente nei rapporti con autorità e istituzioni italiane; quali siano i motivi per i quali la Presidenza del Consiglio dei ministri continuerebbe a coprire questa situazione di palese illegalità; quali iniziative intenda assumere per salvaguardare le adozioni internazionali nonostante lo smantellamento in atto della Commissione preposta. (2-00335)

 
Cronologia
mercoledì 16 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Franco Modugno, Giulio Prosperetti ed Augusto Barbera giudici della Corte costituzionale al trentaduesimo, undicesimo e nono scrutinio.

venerdì 18 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera discute la mozione di sfiducia n. 1-01082 on. Crippa (M5S) ed altri nei confronti della Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Boschi, che è respinta con 128 voti favorevoli e 373 contrari.