Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03444-A/140 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 19/12/2015

Atto Camera Ordine del Giorno 9/03444-A/140 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Sabato 19 dicembre 2015, seduta n. 540 La Camera, considerato che: il provvedimento in esame contiene misure in materia di prospezione e coltivazione di idrocarburi in mare, disponendo il divieto al di sotto delle 12 miglia dalla linea di costa; dispone inoltre il necessario concerto con le regioni per l'approvazione di progetti della stessa natura; la misura dà in qualche modo corso alla richiesta di 10 regioni, Basilicata compresa, espressa sotto forma di 6 richieste referendarie il cui iter ha superato il 28 novembre 2015 il vaglio della Corte di Cassazione, di limitare la ricerca petrolifera in mare e di limitare l'accentramento dei poteri decisionali in materia di energia nelle mani Governo; l'area jonica con il golfo di Taranto è stata riconosciuta dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale come area prioritaria di conservazione di alto mare e delle acque profonde da candidare come riserva e area protetta ASPIM (area specialmente protetta di interesse mediterraneo, area di protezione e tutela dei cetacei; l'intero mar Jonio e il golfo di Taranto custodiscono enormi patrimoni archeologici della Magna Grecia, ancora da riportare alla luce per mancanza di fondi, come documentato nello studio scientifico «Archeomar» del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le popolazioni che vivono di turismo e di pesca oltre che di agricoltura biologica, lungo le coste ioniche non vogliono che sia messo in pericolo il proprio mare e, al riguardo è in atto una grande mobilitazione di persone e di coscienze; il provvedimento in esame contiene altresì misure in favore di Matera designata capitale europea della cultura 2019, evento che rappresenta una occasione imperdibile per la valorizzazione dell'economia dell'intera regione, in particolare per settore del turismo e della pesca che non possono corre il rischio vedere vanificati gli investimenti pubblici e privati, proprio adesso che l'intera filiera inizia a registrare i primi segnali positivi rispetto alla drammatica crisi che si è verificata negli ultimi anni, impegna il Governo a valutare, in concorso con le regioni rivierasche, la possibilità di adottare un provvedimento teso a limitare ulteriormente attività di ricerca di idrocarburi nel mar Jonio, mediante la convocazione di un apposito Tavolo di confronto, al fine di ridurre ogni possibile rischio, derivante da queste attività, per l'ambiente marino e per la vocazione economica, agricola e turistica dei territori rivieraschi. 9/3444-A/ 140 . Latronico .

 
Cronologia
venerdì 18 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera discute la mozione di sfiducia n. 1-01082 on. Crippa (M5S) ed altri nei confronti della Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Boschi, che è respinta con 128 voti favorevoli e 373 contrari.



sabato 19 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) (C. 3444).

  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018 (C. 3445), che sarà licenziato dal Senato il 22 dicembre (legge 28 dicembre 2015, n. 209).



domenica 20 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Spagna, si tengono le elezioni politiche. Il Parlamento che ne risulta è estremamente frammentato. Il Partito popolare guidato da Rajoy ottiene la maggioranza relativa, seguito dal PSOE di Pedro Sánchez. Entrano per la prima volta in Parlamento le formazioni di Podemos e Ciudadanos. Poiché non viene raggiunto un accordo per un governo di coalizione, si torna a nuove elezioni nel 2016.