Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07315 presentata da GRILLO GIULIA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 11/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07315 presentato da GRILLO Giulia testo di Lunedì 11 gennaio 2016, seduta n. 544 GRILLO , BARONI , COLONNESE , DI VITA , SILVIA GIORDANO , LOREFICE e MANTERO . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: ci si riferisce ad una circostanziata nota del dottor Franco Picchi, formulata in qualità di iscritto alla Fondazione Enpam, all'Anac ed al Ministero del lavoro e delle politiche sociali che ha sollecitato la Fondazione Enpam al rispetto degli adempimenti previsti dalle norme sulla trasparenza ai quali l'ente è soggetto in base al decreto legislativo 33 del 2013; a seguito di detti solleciti, recentemente, la Fondazione Enpam ha istituito una sezione specifica del sito aziendale, dedicata alla trasparenza, denominata «Fondazione trasparente», che non riporta, comunque, tutte le informazioni previste dal citato decreto legislativo 33 del 2013; in particolare nella nota del dottor Picchi si chiede di conoscere lo stato di attuazione del decreto legislativo 231 del 2001 (modello organizzativo, organismo di vigilanza) anche per la controllata Enpam Real Estate (nel frattempo l'Enpam ha costituita una ulteriore società in house , Enpam Sicura, alla quale si dovrebbero applicare gli stessi adempimenti); va rilevato che nella determinazione n.8 del 17 giugno 2015, relativa alle linee guida per l'attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, l'Anac ha, tra l'altro, affermato che «le amministrazioni controllanti debbano assicurare l'adozione del modello di organizzazione e gestione previsto dal d.lgs. n.231/2001 da parte delle società controllate»; dalla relazione della Corte dei Conti relativa agli anni 2008/2009 risulta che la Fondazione Enpam, prima delle Casse di previdenza, si era adeguata al decreto legislativo 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti ed aveva istituito il previsto organismo di vigilanza previsto dal decreto legislativo 231 del 2001, costituito da tre componenti e presieduto dal Consigliere Emidio Frascione; sempre dalla stessa relazione risulta che detto organismo sarebbe stato revocato a settembre 2009, senza poter concludere il proprio mandato, e sostituito con un nuovo comitato di controllo interno. La Corte dei Conti conclude la sua relazione: «La vicenda è invero singolare»; dall'esame delle audizioni che la Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, risulta che nella seduta del 28 maggio 2014, il Presidente della Fondazione Enpam, a una precisa richiesta sul tema, abbia dichiarato che la Fondazione Enpam era stata tra le prime ad adottare il decreto legislativo 231 del 2001 ed istituire il previsto organismo di vigilanza, ma che detto organismo è stato successivamente revocato a seguito di non meglio precisate «osservazioni ministeriali»; di tali «osservazioni ministeriali» non vi è traccia documentale, mentre la maggior parte delle Casse si sono, nel tempo, correttamente adeguate al decreto legislativo 231 del 2001 ed hanno, pertanto, istituito l'organismo di vigilanza, previsto dalla stessa norma; risulta, inoltre, che il presidente dell'organismo di vigilanza, a seguito della delibera di revoca di detto organismo, abbia inviato, in data 20 novembre 2009, una «relazione esposto» ai competenti organi di vigilanza, tra i quali, in primis , il Ministero del lavoro e delle politiche sociali–: quale sia stata la giusta causa di revoca dell'Organismo di vigilanza, così come espressamente previsto dallo statuto istitutivo e dalla legge; se e quali siano state le «osservazioni ministeriali» che hanno portato alla revoca dell'organismo di vigilanza della Fondazione Enpam; se nel periodo in questione l'organismo di vigilanza abbia formalizzato osservazioni e proposte nelle aree di competenza, in particolare relative agli investimenti; quali siano le eventuali iniziative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a seguito della succitata «relazione esposto» del Presidente dell'organismo di vigilanza dottor Emidio Frascione e se non si ritenga che il perdurare dello stato di revoca, in assenza di specifiche motivazioni, possa configurarsi come ostacolo alle funzioni di vigilanza. (5-07315)

 
Cronologia
martedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) (S 2111-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 28 dicembre 2015, n. 205).



venerdì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Burkina Faso, un commando jihadista attacca un ristorante ed un albergo della capitale Ouagadougou, causando 30 vittime, tra cui un bambino italiano, Misha Santomenna, e oltre 50 feriti.