Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11612 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 12/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11612 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Martedì 12 gennaio 2016, seduta n. 545 LATRONICO . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: il comune di Brindisi e l'università degli studi di Bari hanno stipulato una convenzione con oggetto il finanziamento di diversi posti di professori e ricercatori, per le esigenze del corso di Laurea in economia aziendale, da tenersi nella sede di Brindisi, incardinato nel dipartimento di studi aziendali e giusprivatistici; a maggio 2015, l'organo di controllo tecnico-contabile del comune di Brindisi si è rifiutato di certificare il bilancio del comune, in quanto risultava sforato il patto di stabilità; la maggioranza di centrosinistra che guida la città ha sostituito i revisori evitando il possibile dissesto finanziario del comune di Brindisi e, dopo richiesta inoltrata tramite il prefetto al Ministero dell'interno, è stato lo scioglimento degli organi comunali; nel giugno 2015, i nuovi revisori, in perfetta continuità coi precedenti, hanno riferito che la somma di quasi tre milioni di euro, segnalata come debito fuori bilancio, deriverebbe dal mancato versamento da parte dell'amministrazione cittadina della quota di partecipazione necessaria per alimentare i corsi di laurea con le università di Bari e del Salento; tale notizia, se confermata, sarebbe un segnale molto allarmante, e pericoloso per la realizzazione della convenzione: ci si domanda infatti con quali garanzie il comune di Brindisi potrà ottemperare in futuro all'impegno finanziario pluriennale; inoltre, in nuovi revisori, sempre in perfetta continuità con i precedenti che avevano reso parere analogo il 26 novembre 2012, poi ripreso il 18 dicembre 2013, hanno presentato le seguenti ulteriori osservazioni; le convenzioni con soggetti esterni e con oneri finanziari pluriennali prevedono l'esibizione, della polizza fideiussoria da parte dell'ente che stipula. In relazione alla convenzione sopra citata, secondo quanto risulta all'interrogante non esisterebbe nessuna polizza fideiussoria; non vi è traccia della corretta applicazione dei criteri di rendicontazione di cui all'articolo 23 della citata convenzione, secondo cui le spese ammissibili devono risultare da una contabilità separata del progetto, mediante l'implementazione di un dedicato programma-progetto da iscrivere all'atto della sottoscrizione della convenzione; in merito alla rendicontazione delle spese previste dalla convenzione, questa non risulta sia stata in alcun modo verificata e validata dagli uffici preposti del comune–: quali ulteriori informazioni i Ministri interrogati siano in grado di fornire sulla vicenda delineata in premesse e quali iniziative di propria competenza intendano adottare per sanare le diverse irregolarità emerse. (4-11612)

 
Cronologia
martedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) (S 2111-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 28 dicembre 2015, n. 205).



venerdì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Burkina Faso, un commando jihadista attacca un ristorante ed un albergo della capitale Ouagadougou, causando 30 vittime, tra cui un bambino italiano, Misha Santomenna, e oltre 50 feriti.