Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03481-A/021 presentata da BINETTI PAOLA (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 13/01/2016

Atto Camera Ordine del Giorno 9/03481-A/021 presentato da BINETTI Paola testo di Mercoledì 13 gennaio 2016, seduta n. 546 La Camera, premesso che: nell'attuale decreto ILVA in approvazione alla Camera sono stati al centro del dibattito parlamentare e delle decisioni che ne sono scaturite soprattutto gli aspetti di natura economico-finanziaria e la riorganizzazione di uno dei più grandi ed importanti centri della siderurgia italiana; sono invece rimaste sullo sfondo tutte le problematiche relative alla salute di quanti lavorano all'interno dello stabilimento e di quanti vivono nella sua prossimità; sono noti invece i drammatici dati relativi alla qualità di vita dei cittadini dell'area tarantina, con un aumento di tumori che colpisce per frequenza e gravità; gli impegni al risanamento ambientale previsti dal decreto potranno avere un impatto significativo solo nell'arco di un tempo che richiederà anni, per rimuovere le cause del danno che in questi anni si è andato accumulando e soprattutto per curare quanti a questo danno sono stati esposti negli ultimi decenni; la situazione che si è creata intorno agli stabilimenti ILVA deve portare a ragionare su di uno dei problemi più scottanti del nostro tempo: il rapporto tra salute ed ambiente; tra sviluppo tecnologico e tutela della salute; tra progresso scientifico e possibili applicazioni alla prevenzione di molte malattie; tra inquinamento e salute pubblica; tra diritto al lavoro e diritto alla salute; un dibattito che va ben oltre la situazione dell'ILVA e attualmente investe anche altri territori, come ad esempio la Terra dei fuochi, da cui stanno emergendo evidenze scientifiche sul rapporto tra cancro e malagestione dei rifiuti. Sono dati di tale portata che richiedono urgentemente decisioni complesse, che si collocano nel crocevia tra bio-economia, bio-diritto e bio-medicina. E l'ILVA da questo punto di vista rappresenta un laboratorio di grande efficacia, impegna il Governo a valutare come proprio dalla «Lezione ILVA» si possa rilanciare una nuova dimensione dell'ecologia ambientale che abbia al centro di ogni progetto di sviluppo industriale il pieno rispetto dei diritti umani, a cominciare dal diritto alla vita e alla salute. 9/3481-A/ 21 . Binetti .

 
Cronologia
martedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) (S 2111-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 28 dicembre 2015, n. 205).



venerdì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Burkina Faso, un commando jihadista attacca un ristorante ed un albergo della capitale Ouagadougou, causando 30 vittime, tra cui un bambino italiano, Misha Santomenna, e oltre 50 feriti.