Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01930 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 14/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01930 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Giovedì 14 gennaio 2016, seduta n. 547 LATRONICO . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: l'11 gennaio 2016 il commissario liquidatore della società Luedi che edita il Quotidiano del Sud e fornisce il service giornalistico e poligrafico alla società EPS (Edizioni Proposta Sud) ha deciso di collocare in cassa integrazione a zero ore tutto il personale (giornalisti e poligrafici) delle redazioni di Potenza e Matera; ai dipendenti della Luedi è stato negato l'accesso al sistema editoriale, nonostante, avessero ufficialmente comunicato la disponibilità ad attenersi agli orari indicati dal liquidatore, fino alla convocazione del nuovo tavolo regionale; il comportamento del commissario liquidatore è a giudizio dell'interrogante a dir poco discutibile perché sono stati disattesi accordi sindacali sottoscritti due mesi fa al tavolo con la regione e risulta singolare il fatto che la società Eps ha già provveduto ad assegnare la commessa del service per la realizzazione delle pagine lucane a un'agenzia terza campana; la pluralità di informazione che fino ad oggi le redazioni di Potenza e Matera del Quotidiano della Basilicata hanno saputo garantire, viene messa in discussione dopo 14 anni di lavoro che ha contribuito ad animare la vita democratica della regione; la situazione denunciata dai giornalisti della redazione lucana del Quotidiano del Sud , dopo la decisione del commissario liquidatore, rappresenta per i dipendenti un salto nel buio, mortifica i giornalisti e il personale poligrafico, impoverendo la qualità dell'informazione nella regione che è garanzia per la crescita e fondamento del sistema democratico; il Quotidiano del Sud diffuso in Calabria, Campania e Basilicata, ha beneficiato dei contributi diretti alle imprese editoriali che, nel 2014, sono stati pari a 968 mila 330 euro e 90 centesimi e bisogna evitare la chiusura della testata lucana che da anni racconta la Basilicata ed assicura un'informazione libera e attenta; quanto accaduto conferma la grave crisi che investe il settore dell'editoria, soprattutto nel Mezzogiorno che richiede interventi immediati da parte del Governo per evitare che la situazione precipiti–: se non ritengano opportuno effettuare i controlli di competenza «per verificare se, in base a tali vicende, esistano ancora i presupposti per erogare alla società che edita il giornale i finanziamenti previsti dal fondo per l'editoria; se e quali iniziative il Governo intenda assumere al fine di convocare un tavolo di confronto immediato con l'editore con l'obiettivo di consentire il prosieguo dell'attività dei giornalisti a vantaggio del pluralismo e della valorizzazione di tutte le sensibilità culturali presenti nel Paese. (3-01930)

 
Cronologia
martedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 125 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) (S 2111-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 28 dicembre 2015, n. 205).



venerdì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Burkina Faso, un commando jihadista attacca un ristorante ed un albergo della capitale Ouagadougou, causando 30 vittime, tra cui un bambino italiano, Misha Santomenna, e oltre 50 feriti.