Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07425 presentata da FOSSATI FILIPPO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07425 presentato da FOSSATI Filippo testo di Mercoledì 20 gennaio 2016, seduta n. 551 FOSSATI . – Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro della salute . – Per sapere – premesso che: il decreto legislativo n.59 del 18 aprile 2011, attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida (11G0104), all'allegato III (previsto dall'articolo 23) sono riportati i requisiti minimi di idoneità fisica e mentale per la guida di un veicolo a motore ed, in particolare, alla lettera D quelli riferiti all'epilessia; in tale decreto legislativo sono definiti i requisiti minimi per il riconoscimento dell'idoneità delle persone con epilessia alla guida di un veicolo a motore come pure le condizioni che ne determinino l'inidoneità; alla lettera D.7.1. è previsto in caso d'inidoneità, «obbligo di segnalazione, ai fini delle limitazioni al rilascio o della revisione di validità della patente di guida, all'Ufficio della Motorizzazione civile dei soggetti affetti da epilessia da parte di Enti o Amministrazioni che per motivi istituzionali di ordine amministrativo, previdenziale, assistenziale o assicurativo abbiano accertato l'esistenza di tale condizione (per esenzione dalla spesa sanitaria, riconoscimento di invalidità civile, accertamenti dei servizi medico-legali, ecc.»; l'Associazione italiana contro l'epilessia, ritenendo che la presa in cura della persona con epilessia inidonea alla guida di un veicolo a motore, debba, come per altro previsto nei piani diagnostici terapeutici ed assistenziali (PDTA) per detta patologia, articolarsi sia sul piano sanitario sia sociale, ha avanzato richiesta, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, all'ufficio della motorizzazione ed a diversi soggetti del servizio sanitario nazionale, sui risultati numerici di tali ottemperamenti da parte degli enti ed amministrazioni competenti, ciò per acquisire giuste informazioni e buone prassi per perfezionare la propria attività a favore dell'inclusione delle persone con epilessia, in specie, inidonee alla guida di un veicolo a motore; nessuna risposta è, all'oggi, pervenuta all'Associazione italiana contro l'epilessia pur trattandosi di tema estremamente correlato alla sicurezza della stessa persona con epilessia ma parimenti a quella delle persone in generale come pure dei loro beni; l'informazione sui dati afferenti all'ottemperamento dell'obbligo della segnalazione all'ufficio della motorizzazione da parte degli enti ed amministrazioni competenti non si dimostrerebbe utile solo alla mera verifica di quanto disposto dal decreto legislativo di cui si tratta, ma anche al perfezionamento della loro efficacia in favore della sicurezza generale ed in particolare per l'inclusione delle persone con epilessia inidonee alla guida –: se il Governo non ritenga urgente acquisire dall'ufficio della motorizzazione i dati relativi alle «segnalazioni obbligatorie» di cui alla lettera D.7.1 dell'Allegato III del decreto legislativo n.59 del 18 aprile 2011 fatte dagli enti ed amministrazioni competenti, al fine di verificare l'ottemperanza degli obblighi relativi alla salvaguardia della sicurezza delle persone e dei beni della comunità come pure l'efficace inclusione delle persone con epilessia inidonee alla guida con adeguata presa in cura sanitaria e sociale da parte del servizio sanitario nazionale. (5-07425)

 
Cronologia
martedì 19 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495) (legge 22 gennaio 2016, n. 9).



giovedì 21 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni le proposte di legge recanti introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-B).