Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07490 presentata da ALTIERI TRIFONE (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 22/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07490 presentato da ALTIERI Trifone testo di Venerdì 22 gennaio 2016, seduta n. 553 ALTIERI . — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che: il Kursaal Santalucia è un pregevole teatro stile liberty dei primi del ‘900 presente nella città di Bari. La famiglia Santalucia ne ideò la fondazione nel 1921 e ne completò la costruzione nel 1927, per poi rinnovarlo e trasformarlo in cinema nel 1955 ad opera dell'ingegnere Francesco Santalucia con l'apertura di un nuovo ingresso in via Cognetti. Negli anni 70 il cinema chiuse e fu acquistato nel 1980 dalla società barese Fabris di Antonio Buompastore; nel 1984 il Kursaal venne dichiarato edificio di notevole interesse storico architettonico dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Puglia e come tale sottoposto a vincolo di tutela e valorizzazione. La società Fabris, procedette ad un'opera di ampliamento e restauro del bene, previa autorizzazione della Soprintendenza e con l'obbligo di rispettarne l'originale impianto artistico e architettonico. Nel 1991 il teatro riaprì il suo sipario con l'attività cinematografica e successivamente anche teatrale, inoltre si inaugurò il centro congressi e attività culturali nei pregevoli saloni dell'immobile; nel 2007 il citato teatro è stato messo all'asta per poter coprire i debiti accumulati negli anni precedenti dai proprietari; il 4 maggio del 2012 il Kursaal viene aggiudicato ad una società denominata La Goon di Stefano Zorzi, imprenditore che intendeva ristrutturare e riaprire l'importante teatro barese restituendolo alla pubblica fruibilità; gli enti pubblici avevano la possibilità di bloccarne la vendita esercitando il diritto di prelazione. Così avvenne nel settembre del 2012 quando la regione Puglia scelse di esercitare il diritto di prelazione, secondo quanto previsto dalla legge ai sensi degli articoli 60, comma 1, 61, comma 2 e 62, comma 1 e 4 del decreto legislativo n.42 del 2004, impegnandosi nella ristrutturazione, valorizzazione e rapida riapertura del Teatro; ad oggi, la struttura è ancora tristemente chiusa, senza che siano mai cominciati i lavori di recupero. Tale inerzia provoca un ulteriore deperimento del bene che necessita di urgenti lavori, oltre a causare ancora una volta un danno culturale ed economico per il territorio e in particolare per la città di Bari, dove anche il Teatro Piccinni e l'Auditorium Nino Rota non sono stati ancora restituiti alla pubblica fruizione per ritardi delle amministrazioni competenti–: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa; quali iniziative di competenza intenda porre in essere per superare il pericoloso stallo sul piano di recupero e ristrutturazione del Teatro Kursaal Santalucia e individuare le risorse economiche adeguate ad una rapida riapertura, oggi ancor più necessarie dopo che sono stati impegnati fondi pubblici per riacquisirne la proprietà, già rilevata da un privato che molto probabilmente ad oggi avrebbe già restituito alla pubblica fruibilità il bene. (5-07490)

 
Cronologia
giovedì 21 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni le proposte di legge recanti introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-B). 



mercoledì 27 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato discute le mozioni di sfiducia al Governo Renzi n. 1-00501 sen. Centinaio (LN-Aut) ed altri e n. 1-00510 sen. Giarrusso (M5S) ed altri. La prima è respinta con 101 voti favorevoli, 178 voti contrari e 1 astenuto; la seconda con 84 voti favorevoli, 176 contrari e 1 astenuto.