Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07560 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 28/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07560 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Giovedì 28 gennaio 2016, seduta n. 557 LATRONICO . — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che: il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo «durante il Comitato permanente del turismo, riunitosi nelle scorse settimane ha affermato che per i musei italiani il 2015 è stato un anno record con circa 43 milioni di visitatori nei siti della cultura nazionale; l'Italia è caratterizzata dalla presenza di uno dei più ricchi patrimoni artistici dell'umanità: 3.609 musei, quasi 5 mila siti culturali tra monumenti, musei, aree archeologiche, 46.025 beni architettonici vincolati; 49 siti Unesco e 34 mila luoghi di spettacolo; (pari al 5 per cento di quelli iscritti nelle liste del patrimonio mondiale e all'11 per cento di quelli europei), oltre a centinaia di festival e iniziative culturali che animano i territori, il nostro Paese si posiziona in testa alla graduatoria di quelli a vocazione culturale; nonostante l'Italia sia in testa alle classifiche mondiali per consistenza del patrimonio artistico-culturale, i finanziamenti stanziati per la cultura sono sempre meno e confrontando i dati con il resto dei Paesi europei, si evince che l'Italia è fanalino di coda; l'industria del turismo vale in Italia 159,6 miliardi di euro e rappresenta il 10,3 per cento del prodotto interno lordo nazionale e dà lavoro a circa 3 milioni di persone. Un settore che avrebbe grandi potenzialità di espansione, ma sconta le difficoltà degli operatori e degli enti locali, a fare sistema per recuperare competitività rispetto ad altri Paesi europei; in Basilicata con i 17 luoghi della cultura statali nel 2015, gli ingressi sono aumentati del 13 per cento rispetto al 2014 con un totale 256.770 visitatori, ma da una analisi del Centro Studi Turistici Thalia il numero complessivo è minore rispetto a quello dei visitatori di Paestum o a quanti sono i visitatori in soli tre giorni a Pompei; è stato recentemente approvato il programma triennale degli interventi del fondo per la tutela del patrimonio culturale, 300 milioni di euro stanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell'ambito dei quali per la Basilicata sono stati stanziati 1,462 milioni di euro per 9 progetti: dall'archivio di Stato di Potenza agli affreschi della cattedrale di Matera, dalla sicurezza nei parchi archeologici di Metaponto, Policoro, Grumento e Palazzo Lanfranchi al restauro delle opere conservate nei diversi musei statali della regione; le risorse culturali e ambientali sono il vero patrimonio nascosto della Basilicata capace sia di rilanciare l'industria del turismo sia di concorrere alla riscoperta dell'identità collettiva. Per le regioni del Sud il patrimonio culturale ed il paesaggio sono non solo elementi fondanti della propria identità, ma anche potenziali incisivi strumenti di miglioramento della qualità dello sviluppo economico sostenibile e per la creazione di opportunità di lavoro qualificato; i territori lucani esprimono la propria forza attraverso la qualità del proprio patrimonio culturale diffuso e dei paesaggi, le cui straordinarie potenzialità sono ampiamente inespresse e la designazione di Matera 2019 deve essere il volano per potenziare l'offerta culturale e renderla più attrattiva agli occhi dell'Europa e nel mondo–: quali iniziative il Governo intenda portare avanti, per quanto di competenza, per una più efficace valorizzazione dei beni culturali della Basilicata, e delle sue risorse archeologiche e museali tenendo conto sia delle esigenze effettive che delle segnalazioni dei territori al fine di contribuire al rilancio dell'economia. (5-07560)

 
Cronologia
mercoledì 27 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato discute le mozioni di sfiducia al Governo Renzi n. 1-00501 sen. Centinaio (LN-Aut) ed altri e n. 1-00510 sen. Giarrusso (M5S) ed altri. La prima è respinta con 101 voti favorevoli, 178 voti contrari e 1 astenuto; la seconda con 84 voti favorevoli, 176 contrari e 1 astenuto.



venerdì 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Prestano giuramento il Ministro senza portafoglio Costa, cui saranno attribuite le deleghe per gli affari regionali e le autonomie e la famiglia, e sette nuovi sottosegretari.