Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07589 presentata da FOSSATI FILIPPO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 01/02/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07589 presentato da FOSSATI Filippo testo di Lunedì 1 febbraio 2016, seduta n. 559 FOSSATI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: Poste Italiane è la più grande infrastruttura di servizi in Italia, impiega 135.000 addetti ed ha segnato, nella relazione semestrale presentata il 31 luglio 2015 un utile netto di 435 milioni di euro e attualmente fornisce servizi logistico-postali, di risparmio e pagamento, assicurativi e di comunicazione digitale a oltre 32 milioni di clienti; il centro di meccanizzazione postale (CMP) di Sesto Fiorentino rappresenta un punto di eccellenza per capacità ed efficienza, che attualmente vede circa 680 persone impiegate oltre alle quali si aggiunge un cospicuo indotto occupazionale per un totale di oltre 850 lavoratori impiegati, direttamente o indirettamente, che lo rendono il più grosso sito industriale postale della Toscana; il piano industriale di Poste Italiane a livello nazionale prevede accorpamenti dei centri di smistamento nei quali sarebbe coinvolto anche il centro di Sesto Fiorentino, con conseguente trasferimento delle lavorazioni nelle altre sedi di Bologna, Torino e Roma; con la riorganizzazione dei servizi prevista verrebbe dunque smembrato un polo che oggi serve Toscana e Umbria con 11,8 milioni di pezzi consegnati al giorno e che a seguito di tali scelte rischia concretamente di svuotarsi di funzioni, con ripercussioni sull'aspetto occupazionale che di solito si traducono in prepensionamenti, trasferimenti di personale, trasformazione di contratti a tempo pieno in part time ; si potrebbe valutare invece il possibile sviluppo di altre lavorazioni, in modo da consentire la piena attività di uno stabilimento che, per la sua collocazione e la professionalità degli addetti, è in grado di attrarre clienti esterni e ospitare nuove attività logistiche, in particolar modo con riferimento alla posizione strategica in cui è collocato sia rispetto alle infrastrutture che alle funzioni produttive di quell'area, utilizzando in questo quadro al meglio la forza lavoro qualificata presente nello stabilimento; il recente invio di lettere di licenziamento e la sospensione dal servizio di alcuni dipendenti, applicati ai CMP, che hanno in comune una situazione di idoneità parziale alle mansioni certificata dal medico competente, è interpretato dalle organizzazioni sindacali come una dimostrazione delle intenzioni dell'azienda di avviare una riduzione del numero dei lavoratori assecondando il disinvestimento sull'impianto–: se i Ministri interrogati siano a conoscenza della situazione e quali iniziative di competenza intendano promuovere affinché sia garantito il futuro produttivo del CMP di Sesto Fiorentino e siano tutelati i posti di lavoro. (5-07589)

 
Cronologia
venerdì 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Prestano giuramento il Ministro senza portafoglio Costa, cui saranno attribuite le deleghe per gli affari regionali e le autonomie e la famiglia, e sette nuovi sottosegretari.

lunedì 1° febbraio
  • Politica, cultura e società
    L'Organizzazione mondiale della sanità dichiara che l'epidemia di virus Zika, associata a casi di microcefalia e altri disturbi neurologici riportati in Brasile, costituisce una emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. La cessata emergenza sarà dichiarata il 18 novembre.

mercoledì 3 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Cairo viene trovato il cadavere di Giulio Regeni, ricercatore italiano scomparso il 25 gennaio.