Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07633 presentata da VIGNALI RAFFAELLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 03/02/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07633 presentato da VIGNALI Raffaello testo di Mercoledì 3 febbraio 2016, seduta n. 561 VIGNALI . — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che: le edizioni nazionali rispondono alla funzione di valorizzazione del patrimonio di pensiero e di arte comune alla tradizione culturale della nazione; a partire dalla fine del 1870 lo Stato unitario, per iniziativa dell'allora Ministro della pubblica istruzione Francesco De Sanctis, promosse con fondi pubblici la pubblicazione delle opere latine di Giordano Bruno, a cui seguirono le edizioni delle opere di Galileo Galilei e il progetto degli scritti di Machiavelli; con legge 1 o dicembre 1997, n.420, si è inteso ricondurre ad unità l'intervento statale a favore di comitati nazionali per lo svolgimento di edizioni nazionali; a tal fine, la legge richiamata ha previsto l'istituzione presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali; la Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali, di ultima nomina (17 marzo 2015), ha ripartito le risorse disponibili per l'anno finanziario 2015 e per il triennio 2015-2018; le risorse economiche ripartite sono di troppo modesto valore considerata l'importante funzione che le edizioni nazionali rivestono nel nostro Paese, rispondendo esse «alla fondamentale esigenza scientifica di garantire la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio letterario e di pensiero costituito dei nostri autori...», così come riportato dallo stesso sito internet del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, direzione generale biblioteche e istituti culturali; peraltro, a fronte di tale esiguo o nullo finanziamento, permangono a carico dei proponenti, obblighi di legge eccessivamente onerosi–: se il Ministro abbia intenzione di assumere iniziative per incrementare il finanziamento per le edizioni nazionali, anche alla luce delle maggiori risorse derivanti dalla legge di stabilità, legge 28 dicembre 2015, n.208, ed in particolare dal comma 335 dell'articolo 1. (5-07633)

 
Cronologia
lunedì 1° febbraio
  • Politica, cultura e società
    L'Organizzazione mondiale della sanità dichiara che l'epidemia di virus Zika, associata a casi di microcefalia e altri disturbi neurologici riportati in Brasile, costituisce una emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. La cessata emergenza sarà dichiarata il 18 novembre.

mercoledì 3 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Cairo viene trovato il cadavere di Giulio Regeni, ricercatore italiano scomparso il 25 gennaio.

sabato 6 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente Mattarella si reca in visita ufficiale negli Stati Uniti e alle Nazioni Unite.