Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07629 presentata da SBROLLINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/02/2016
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07629 presentato da SBROLLINI Daniela testo di Mercoledì 3 febbraio 2016, seduta n. 561 SBROLLINI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri . — Per sapere – premesso che: nelle ultime settimane nel mondo del calcio si sono registrati diversi episodi spiacevoli, sia di carattere discriminatorio che di carattere legale. Episodi di razzismo, omofobia, discriminazione sessuale sono ancora troppo presenti e non sporadici in tutta Italia, da Milano a Locri; solo per citare i casi più recenti: la lite tra gli allenatori di Napoli e Inter Maurizio Sarri e Roberto Mancini, gli episodi del derby di Milano tra Milan ed Inter, le minacce alle calciatrici a Locri, le battute discriminatorie di dirigenti federali e di Lega fino ad arrivare all'indagine «Operazione Fuorigioco». La procura di Napoli che fatto emergere un meccanismo fraudolento di evasione fiscale dovuta a fatturazioni non consentite così da garantire ai calciatori e agenti un maggior vantaggio economico facendo in modo che fossero le società a dedurre i costi relativi alla prestazioni degli agenti e detrarre l'IVA; si tratta di situazioni che delineano una condizione precaria dei buoni valori sportivi, che fanno difficoltà ad emergere ed imporsi nei cittadini lasciando spazio a reazioni di emulazione, offese che perpetuano un clima di razzismo, omofobia violenza verbale e illegalità; lo sport è potenzialmente uno straordinario strumento educativo, divenuto sempre più negli anni un fenomeno popolare, sempre più prestigioso, seguito da milioni di persone ed in particolare da milioni di giovani e giovanissimi. Sia modelli positivi che negativi di allenatori, sportivi, dirigenti e tifoserie organizzate spesso diventano modello e fonte d'ispirazione nel pensiero e nel comportamento dei più giovani. Essendo lo sport, ed in particolare il calcio, un fenomeno di massa che genera un importante impatto sociale ed economico, è seguito settimanalmente con passione da un importante numero di cittadini italiani ed è opportuno che possa garantire la trasmissione di valori positivi quali il rispetto delle regole, il rispetto dell'avversario e del prossimo, il rispetto dell'arbitro e il rispetto del risultato «del campo»; la Costituzione e molte altri leggi ordinarie indicano chiaramente la necessità di reprimere e condannare condotte discriminatorie e fraudolente–: se e come il Governo intenda agire, per quanto di competenza, per monitorare e migliorare la condizione del calcio italiano; se il Governo abbiaconsiderato l'ipotesi di audire le principali organizzazioni deputate alla gestione e al controllo del calcio italiano ed in particolare CONI, Federazione italiana giuoco calcio, Lega Nazionale Professionisti Serie A, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Lega PRO, Lega Nazionale Dilettanti (LND), Associazione italiana arbitri (AIA), Associazione italiana calciatori (AIC), Associazione italiana allenatori calcio (AIAC). (5-07629)