Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07727 presentata da CRIPPA DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 10/02/2016
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-07727 presentato da CRIPPA Davide testo di Mercoledì 10 febbraio 2016, seduta n. 566 CRIPPA , DA VILLA , DELLA VALLE , FANTINATI , CANCELLERI e VALLASCAS . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: il decreto-legge 4 dicembre 2015 n.191, convertito dalla legge 1 o febbraio 2016, n.13, nono provvedimento d'urgenza adottato per fronteggiare l'emergenza Ilva di Taranto, contiene disposizioni per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo Ilva e per l'attuazione del Tiano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria; in data 5 gennaio 2016 è stato pubblicato il bando che disciplina le modalità attraverso le quali potranno essere ufficialmente presentare le manifestazioni di interesse da parte di società o cordate di imprenditori interessate alla «cessione» o alla concessione in affitto, con opzione d'acquisto, dell'Ilva di Taranto; fino alle ore 18 del 10 febbraio 2016 si potrà quindi esprimere la volontà di valutare l'acquisto dello stabilimento siderurgico ionico e per le altre società che fanno capo a Ilva spa come Ilva Servizi Marittimi spa, Ilvaform spa, Innse Cilindri srl, Sanac spa, Taranto Energia srl, Socova sas e Tillet sas; si ricorda che i tentativi di vendita del complesso aziendale finora fatti non sono andati a buon fine, perché i potenziali azionisti hanno detto con chiarezza che i problemi dell'Ilva erano drammatici, gli investimenti ambientali non sono sopportabili dai privati e le inchieste avviate dalla magistratura (soprattutto di Taranto) determinano un quadro di assoluta incertezza; intanto, si apprende che da qualche giorno il gruppo Riva ha presentato ricorso al Tar del Lazio per ottenere l'annullamento del decreto ministeriale che permette la cessione dei complessi aziendali di Ilva spa in amministrazione straordinaria. Secondo i legali, i commissari straordinari non avrebbero il «potere di vendere o affittare complessi aziendali dell'Ilva s.p.a.»; la situazione del complesso aziendale Ilva continua ad essere incerta e complicata e finora a poco o nulla sono valsi i reiterati interventi legislativi; secondo quanto apparso sui quotidiani in data odierna, anche Cassa depositi e prestiti ha presentato presso lo studio milanese del notaio Carlo Marchetti la propria manifestazione di interesse all'acquisizione di Ilva–: quante e quali siano state le manifestazioni di interesse pervenute per l'acquisto del complesso aziendale Ilva e quali siano i suoi orientamenti in merito al ricorso presentato dal gruppo Riva. (5-07727)