Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07711 presentata da LODOLINI EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 10/02/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-07711 presentato da LODOLINI Emanuele testo di Mercoledì 10 febbraio 2016, seduta n. 566 LODOLINI , MORETTO , MARCHETTI e RIBAUDO . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: dopo i fatti dell'estate 2012, quando diversi media locali e nazionali riportarono la notizia che all'ospedale di Jesi (Ancona) gli allora 10 ginecologi della struttura risultassero essere tutti obiettori di coscienza e che, quindi, nel nosocomio marchigiano le donne non avrebbero potuto richiedere un'interruzione volontaria di gravidanza, oggi si apprende che temporaneamente sarà nuovamente sospeso il servizio di interruzione volontaria di gravidanza all'Ospedale Carlo Urbani di Jesi. I ginecologi dell'ospedale sono tutti obiettori di coscienza e la soluzione della mobilità del personale da un altro ospedale non garantisce più tale servizio; a lanciare il nuovo allarme il Coordinamento per la legge n.194 del 1978, composto dalle associazioni locali Udi, Casa delle donne, Casa delle culture, ARCI, ANPI, CGIL, Ambasciata dei diritti, Emergency, Libera, Sca — Tnt, Ya Basta, Centro Studi Libertari «L. Fabbri», SpaziOstello, Radio senza muri e La strada di Sergio; nel rispetto del diritto all'obiezione di coscienza, va comunque sempre assicurato il pieno ed efficiente espletamento da parte degli enti ospedalieri delle procedure e degli interventi di interruzione della gravidanza; l'interruzione volontaria della gravidanza è un preciso diritto riconosciuto dalla legge e come tale va garantito e tutelato; la legge n.194 del 1978 deve trovare piena attuazione nelle strutture sanitarie pubbliche e in quelle autorizzate della regione e gli interroganti si impegneranno in prima persona perché questo avvenga, senza eccezioni; va richiamata, altresì, l'importanza di valorizzare i consultori familiari, nella loro funzione di informazione e prevenzione, in linea con quel diritto alla procreazione cosciente e responsabile garantito dalla stessa legge–: se sia a conoscenza del caso esposto in premessa e se, anche in base ad esso, non intenda assumere iniziative, se del caso normative, al fine di garantire una piena applicazione delle disposizioni a tutela dei diritti delle donne. (5-07711)

 
Cronologia
sabato 6 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente Mattarella si reca in visita ufficiale negli Stati Uniti e alle Nazioni Unite.

mercoledì 10 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 362 voti favorevoli, 187 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalle Commissioni, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



mercoledì 24 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 2237), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.