Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02015 presentata da PICCONE FILIPPO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 16/02/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02015 presentato da PICCONE Filippo testo presentato Martedì 16 febbraio 2016 modificato Mercoledì 17 febbraio 2016, seduta n. 571 PICCONE , BOSCO e MINARDO . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: il servizio di collegamento veloce alla rete internet attraverso un'infrastruttura di rete a banda ultralarga è ormai diventato elemento indispensabile di competizione economica, oltre che di modernizzazione della società; per chiunque utilizzi strumenti informatici e telematici la possibilità di accedere alla rete con collegamenti veloci e affidabili è di fondamentale importanza (mercato consumer , accesso ai servizi pubblici, formazione, cultura e ricerca), ma una robusta ed efficiente infrastruttura telematica sarà sempre di più – nel prossimo futuro – un fattore competitivo di primaria importanza per lo sviluppo del sistema produttivo italiano e per la collocazione vincente nelle nostre imprese all'interno delle catene di valore; il ritardo del nostro Paese nella realizzazione di una rete digitale a banda larga ultraveloce non può quindi essere sottovalutato: esso rappresenta (oggi in modo ancora non evidente) uno dei maggiori fattori frenanti di una concreta prospettiva di crescita economica del Paese nel futuro prossimo e nel medio termine; purtroppo questo ritardo perdura e gli esiti dell'ultimo monitoraggio della Commissione europea sullo stato di avanzamento dell'Agenda digitale lo evidenziano in maniera assai eloquente (venticinquesima posizione nella classifica dei 28 Stati membri dell'Unione europea); quasi un anno fa il Governo ha lanciato «Piano per la banda ultralarga», insieme alla «Strategia per la crescita digitale 2014-2020». Il Governo ha dimostrato in tal modo una sensibilità ai temi della crescita digitale e una volontà di rimediare al gap infrastrutturale con un'azione pubblica decisa, nella consapevolezza che gli operatori privati delle telecomunicazioni non hanno – da soli – una capacità (e una volontà) di investimento adeguata all'esigenza del sistema-Paese di recuperare in tempi rapidi il ritardo accumulato; questa scelta decisa è del tutto condivisibile e lungimirante ma dal marzo 2015 non si è registrata una analoga capacità decisionale nella definizione dei successivi passaggi attuativi del Piano: incertezza sui fondi pubblici disponibili, mancata definizione delle modalità di erogazione dei contributi pubblici, lunghe schermaglie con e fra gli operatori privati coinvolti; una volta definite le risorse pubbliche a disposizione – fondi europei FESR e FEASR e Fondo di sviluppo e coesione, per complessivi 6 miliardi di euro, a cui si dovrebbero sommarsi i fondi collegati del piano Juncker – sono rimasti in sospeso gli altri aspetti, il cui chiarimento è stato più volte preannunciato; intorno a Natale si sono verificate alcune novità in merito alla partecipazione di Enel all'operazione, oggetto fino ad allora solo di ipotesi di studio: il cambio di oltre trenta milioni di contatori nelle case degli italiani potrebbe diventare un'occasione per portare la fibra fino a dentro le case (FTTH) a costi contenuti; parallelamente il Comitato per la banda ultralarga di palazzo Chigi (Cobul) cambiava indirizzo in merito ai finanziamenti pubblici a fondo perduto (originariamente ipotizzati) delineando una modalità di realizzare la rete fissa – nelle aree a fallimento di mercato – con proprietà pubblica. Il Sottosegretario Giacomelli dichiarava in proposito che si realizzerebbe in tal modo un vero e proprio ritorno dello Stato nell'industria delle telecomunicazioni con 4 miliardi di investimenti stanziati per portare la fibra in 7.300 comuni; nel frattempo Enel costituiva la newco Enel open fiber , che dovrebbe avere come proprio core business proprio la stesura della fibra «spenta» e la cura della sua manutenzione, mentre Infratel , società in house del Ministero dello sviluppo economico, resterebbe proprietaria della rete –: quali saranno le modalità di erogazione dei finanziamenti pubblici verso le quali il Governo è orientato (considerate le dinamiche attualmente in atto nel mercato delle telecomunicazioni, nonché il nuovo ruolo assunto da Enel con la creazione di Enel open fiber) e se non intenda impegnarsi anche, per le aree a fallimento di mercato, a ricorrere ad una gara unica nazionale (cioè per tutte le zone a fallimento di mercato, o regione per regione o per più regioni). (3-02015)





 
Cronologia
mercoledì 10 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 362 voti favorevoli, 187 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalle Commissioni, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



mercoledì 24 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 2237), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.