Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02020 presentata da GUIDESI GUIDO (LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI) in data 16/02/2016
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02020 presentato da GUIDESI Guido testo presentato Martedì 16 febbraio 2016 modificato Mercoledì 17 febbraio 2016, seduta n. 571 GUIDESI , FEDRIGA , ALLASIA , ATTAGUILE , BORGHESI , BOSSI , BUSIN , CAPARINI , GIANCARLO GIORGETTI , GRIMOLDI , INVERNIZZI , MOLTENI , GIANLUCA PINI , RONDINI , SALTAMARTINI e SIMONETTI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere — premesso che: il «giallo» di via XX settembre sulla possibilità – ovvero necessità – di una manovra correttiva, alla luce dei dati Istat sul prodotto interno lordo peggiori rispetto alle stime del Governo, ha riempito le notizie stampa degli ultimi giorni; durante il programma «L'Intervista», il Vice Ministro Zanetti ha detto che è «prematuro» parlare di una manovra correttiva, ma «non è escluso che possano essere necessari piccoli aggiustamenti»; immediata la smentita dell'altro Vice Ministro, Morando, per il quale quello degli «aggiustamenti è un problema che non esiste. Non vedo proprio perché in una fase come questa, in cui in Europa dobbiamo chiudere sulle clausole di flessibilità, dobbiamo parlare di aggiustamenti»; è chiaro dunque che al momento il Ministero dell'economia e delle finanze è in attesa del giudizio della Commissione europea, ma è anche un dato di fatto che lo 0,6 per cento di incremento del prodotto interno lordo certificato per il 2015 è inferiore alle attese del Governo e quindi rende credibile l'indiscrezione di una «manovra light » sui conti pubblici da 2-4 miliardi di euro; una manovra correttiva che agirà interamente sulle spese preoccupa non poco gli interroganti, specie in ragione dell'altro mistero di questi giorni circa la volontà del Governo di tagliare le pensioni di reversibilità, qualificandole come prestazione assistenziale, invece che previdenziale, ed agganciando il trattamento all'Isee della famiglia –: quale sia la posizione ufficiale ed univoca del Governo in merito all'ipotesi di una manovra correttiva, come intenda procedere qualora fossero necessari interventi per bilanciare lo scostamento rispetto alle previsioni formulate nel documento di economia e finanza e se l'ipotesi di una revisione in senso penalizzante dell'istituto della reversibilità trovi conferma. (3-02020)