Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08505 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 27/04/2016
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-08505 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Mercoledì 27 aprile 2016, seduta n. 614 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: in questi giorni diverse fonti giornalistiche riportano che è stato necessario fare accertamenti sui carrelli dei treni Atr220 tr-Swing, gestiti da Trenitalia che viaggiano nelle regioni Basilicata, Abruzzo, Marche, Veneto e Calabria per il trasporto dei pendolari, in sostituzione delle vecchie locomotive degli anni ‘70; in Basilicata tre nuovi convogli sono stati acquistati in autofinanziamento mentre il quarto è stato interamente acquistato dalla regione Basilicata. A livello nazionale, Trenitalia ha programmato un investimento di 3 miliardi di euro che si traduce in 200 nuovi treni e 235 convogli completamente rinnovati; si è appreso da fonti stampa che i nuovi treni, modello Atr. 220-Swing, prodotti dal colosso polacco Pesa, acquistati anche dalla regione Basilicata per la tratta Potenza — Melfi — Foggia e Potenza – Salerno, potrebbero avere problemi di compatibilità con il rischio di uscire dai binari per disfunzioni tecniche sulle sospensioni dei telai dei carrelli; gli Swing sono treni progettati e realizzati secondo le più avanzate concezioni di ingegneria, con accessori e dotazioni tecnologiche all'avanguardia. Sono moderni convogli diesel con un'offerta complessiva di 312 posti (di cui 159 a sedere), destinati a viaggiare sulle linee non elettrificate, capaci di raggiungere la velocità di 130 chilometri orari; Trenitalia ha comunicato che in alcune regioni italiane si è reso necessario fare accertamenti sui carrelli dei treni Atr220 tr-Swing, perché l'agenzia di sicurezza polacca avrebbe comunicato all'analoga Autorità italiana (ANSF) consistenti difetti nei telai dei carrelli, con rischio consistente di deragliamento; l'Autorità nazionale per la sicurezza del paese baltico ha inviato una nota informativa all'Italia nella quale si parla espressamente di 14 casi «di rottura del telaio» accaduti in Polonia, dove i treni Swing sono stati bloccati e messi fuori servizio. Già nell'ottobre 2015 dei guasti ai sistemi di bordo dei treni Swing provocarono notevoli disagi su alcune linee toscane; nel documento trasmesso dalla Polonia si consiglia di prestare attenzione durante le ispezioni a possibili crepe, rotture e graffi consigliando alle aziende, in possesso dei treni Pesa di avviare verifiche straordinarie, onde evitare incidenti come lo svio del convoglio dal binario; il colosso polacco Pesa, il 27 novembre 2013 si è aggiudicata la gara per 40 treni diesel ed avrebbe ottenuto dall'Italia una commessa di oltre 152 milioni di euro, finanziata in parte dalle regioni, in parte da Trenitalia stessa–: se il Ministro interrogato sia a conoscenza di quanto descritto in premessa; quali iniziative intenda promuovere per verificare, per quanto di competenza, se vi siano responsabilità in termini di controllo sulla sicurezza e per garantire la sicurezza dei viaggiatori; quali iniziative di competenza il Ministro interrogato intenda assumere affinché Trenitalia garantisca il servizio ai pendolari, con mezzi idonei e sicuri; quali iniziative di competenza intenda assumere per fare in modo che i nuovi treni messi in servizio su tutto il territorio nazionale siano quelli di ultima generazione in grado di garantire i massimi standard di sicurezza. (5-08505)