Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02226 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 02/05/2016
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02226 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Lunedì 2 maggio 2016, seduta n. 617 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: la questione dei collegamenti ferroviari è uno dei temi principali per lo sviluppo sociale ed economico della Basilicata che è fortemente penalizzata dal deficit infrastrutturale, gestionale ed organizzativo; la tratta ferroviaria Taranto-Metaponto-Potenza-Salerno-Roma è un'arteria di fondamentale importanza per i collegamenti tra la regione Basilicata e i grandi snodi delle dorsali tirrenica e adriatica con le connessioni alla rete dell'Alta Velocità e la presenza dei porti di Salerno e Taranto. È una tratta vitale per una parte del Mezzogiorno, che soffre un grande isolamento, con servizi ferroviari certamente non all'altezza delle sfide che Matera, Capitale europea della cultura per il 2019, e la regione Basilicata devono affrontare; la tratta presenta problematiche divenute oramai strutturali: disservizi, guasti motrici e convogli privi di comfort e carenti di servizi a bordo, trascuratezza e scarsa manutenzione dei mezzi, ritardi quotidiani e tempi di percorrenza lunghi, anche determinati dal tratto a binario unico da Battipaglia a Potenza; la Città dei «Sassi» Matera e l'area del Metapontino con il suo potenziale turistico e con le sue numerose attività produttive, non può non avvalersi di un trasporto ferroviario rapido e di qualità che attivi connessioni adeguate con i principali snodi della rete nazionale e con la rete dell'alta velocità; alla Basilicata deve essere garantito un trasporto ferroviario di qualità, efficiente che colleghi la regione verso le città che sono servite dall'alta velocità Salerno, Napoli, Bari per potenziare la sua offerta turistica ricettiva in vista dell'appuntamento di Matera Capitale della cultura 2019 e in considerazione dell'aumento dei flussi turistici che diventa strategico per l'intero Mezzogiorno; per l'interrogante non è più rinviabile l'assunzione di atti per accrescere e migliorare l'offerta ferroviaria in occasione della stipula del nuovo contratto di servizio per il 2017-2021, affinché anche nella regione Basilicata possa essere garantito il diritto alla mobilità dei pendolari e un servizio ferroviario efficiente–: quale sia l'orientamento del Governo sulla vicenda descritta in premessa e se ritenga necessario attivare, per quanto di competenza, un tavolo istituzionale con la regione Basilicata e Trenitalia affinché siano garantiti collegamenti ferroviari rapidi ed efficaci con le connessioni alla rete dell'alta velocità; quali iniziative, per quanto di competenza, intenda adottare per risolvere definitivamente l'annosa questione dei treni che percorrono la tratta Roma-Salerno-Potenza-Taranto, evitando così disagi legati alla mobilità dei pendolari; quali iniziative di competenza il Ministro intenda attivare nei confronti di Trenitalia e Rete ferroviaria italiana affinché venga inserito nel nuovo contratto di programma 2017-2021 un nuovo collegamento su Roma in vista del 2019, anno in cui Matera sarà città della cultura, e la velocizzazione della tratta Roma-Salerno-Potenza-Taranto, per consentire ai viaggiatori di effettuare gli spostamenti con minori tempi di percorrenza. (3-02226)