Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02446 presentata da BARADELLO MAURIZIO (DEMOCRAZIA SOLIDALE - CENTRO DEMOCRATICO) in data 02/08/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02446 presentato da BARADELLO Maurizio testo presentato Martedì 2 agosto 2016 modificato Mercoledì 3 agosto 2016, seduta n. 667 BARADELLO e PIEPOLI . – Al Ministro della difesa . – Per sapere – premesso che: il 28 gennaio 2014 è stato emanato il decreto legislativo n.8 che equipara i militari della riserva selezionata a quelli della riserva di complemento, abbassando i limiti massimi di età per l'impiego all'estero; appaiono evidenti le differenze oggettive, di preparazione e di motivazione che esistono tra i riservisti della selezionata e quelli di complemento; secondo il citato decreto legislativo 28 gennaio 2014, n.8, per gli ufficiali superiori l'età massima è di 56 anni, mentre prima era di 62. Anche per gli ufficiali inferiori l'età è stata abbassata sensibilmente; in questo modo buona parte di questo personale esperto (medici, architetti, ingegneri, giornalisti, avvocati, ed altro), che fanno parte con professionalità, prestanza fisica e orgoglio della riserva selezionata, vengono di fatto messi da parte; vengono ingiustamente colpiti tanti che vivono la divisa del riservista della selezionata come uno dei momenti più alti e più vivi di essere italiano; ma oltre a questo, va anche persa tutta la preparazione, che il Ministero della difesa ha profuso con corsi specialistici e onerosi (ad esempio, con Psyops e Cimic) , e l'esperienza maturata nei teatri operativi; molti ufficiali della riserva selezionata sono in questa situazione, mentre il momento storico richiede invece che tutte le forze specializzate, preparate e con esperienza nei teatri operativi, vengano messe a disposizione; appare, quindi, auspicabile un ripensamento per quel che riguarda i limiti di età, dato che ripristinare il precedente limite non comporterebbe alcuna spesa per lo Stato ed anzi le risorse impiegate in passato dal Ministero della difesa per la formazione continuerebbero ad essere utilizzate al meglio –: quali iniziative di competenza intenda intraprendere il Ministro interrogato per porre rimedio ad una situazione inspiegabile per le persone coinvolte e che va a grave detrimento, in un momento storico così delicato, di tutto il settore della difesa, privato di importanti risorse. (3-02446)





 
Cronologia
mercoledì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 65-69). La Commissione, composta da venti deputati, è istituita per la durata di un anno (successivamente prorogata fino al termine della XVII legislatura).

martedì 2 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 165 voti favorevoli e 96 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (S. 2495), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 7 agosto 2016 n. 160).



mercoledì 24 agosto
  • Politica, cultura e società
    Durante la notte una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter colpisce una larga parte degli Appennini centrali. I comuni più danneggiati sono Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto. Il bilancio definitivo è di 299 vittime e 388 feriti.