Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02451 presentata da BINETTI PAOLA (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 02/08/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02451 presentato da BINETTI Paola testo presentato Martedì 2 agosto 2016 modificato Mercoledì 3 agosto 2016, seduta n. 667 BINETTI e BUTTIGLIONE . – Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . – Per sapere – premesso che: è accertato che a Roma sono presenti tra le 200 e le 300 tonnellate di rifiuti a terra. Tale grave situazione è stata denunciata dall'Ama che ha inserito questa stima nel piano operativo inviato il 27 luglio 2016 al sindaco ed all'assessore all'ambiente della capitale; la situazione dei rifiuti nella città eterna è gravissima e costituisce, proprio per il ruolo che riveste Roma, una vera e propria emergenza nazionale; in tale contesto è necessaria un'azione immediata ed un progetto a lungo termine che possano affrontare la gravità del momento e predisporre misure che ne impediscano il ripetersi in futuro; Roma ha dunque bisogno di un piano rifiuti che utilizzi tutte le energie e le misure disponibili, nel pieno rispetto della legalità e della trasparenza; notizie di stampa indicano che, dopo le dimissioni del presidente del consiglio di amministrazione di Ama, il nuovo assessore all'ambiente del comune di Roma (che aveva già svolto le funzioni di consulente dell'Ama nella precedente giunta e sul quale è in corso una fortissima contestazione da parte delle opposizioni per questioni che vanno chiarite con imprescindibile urgenza) sia impegnato nell'individuazione di un tecnico esperto nella gestione dei rifiuti; lo stesso assessore della nuova giunta capitolina ha comunque negato l'ipotesi di un commissariamento dell'azienda; il fatto che attualmente non ci sia un presidente del consiglio di amministrazione crea, tra l'altro, grandi problemi operativi alla stessa Ama, soprattutto in una situazione di degrado ambientale come quello che coinvolge oggi la città; occorre sottolineare come proprio la scorsa settimana, il Ministro interrogato ha invitato il sindaco della capitale a procedere, d'intesa con lo stesso Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, alla soluzione del problema dei rifiuti, per tutelare i cittadini e giungere ad un pieno ripristino dello stato dei luoghi in modo da ripulire completamente la città; la gravissima situazione in cui versa Roma, nella circostanza, costituisce un caso di enorme rilievo nazionale ed internazionale –: quali iniziative di competenza intenda assumere, a seguito della gravissima situazione che si è venuta a creare con quella che gli interroganti ritengono una vera e propria emergenza rifiuti nella capitale, per individuare le misure finalizzate al definitivo superamento delle attuali criticità, evitando dunque che tornino a verificarsi situazioni del genere. (3-02451)





 
Cronologia
mercoledì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 65-69). La Commissione, composta da venti deputati, è istituita per la durata di un anno (successivamente prorogata fino al termine della XVII legislatura).

martedì 2 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 165 voti favorevoli e 96 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (S. 2495), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 7 agosto 2016 n. 160).



mercoledì 24 agosto
  • Politica, cultura e società
    Durante la notte una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter colpisce una larga parte degli Appennini centrali. I comuni più danneggiati sono Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto. Il bilancio definitivo è di 299 vittime e 388 feriti.