Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02476 presentata da BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 13/09/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02476 presentato da BENAMATI Gianluca testo presentato Martedì 13 settembre 2016 modificato Mercoledì 14 settembre 2016, seduta n. 672 BENAMATI , ARLOTTI , BARGERO , BASSO , BECATTINI , BINI , CAMANI , CANI , DONATI , GINEFRA , IACONO , IMPEGNO , MARTELLA , MONTRONI , PELUFFO , SCUVERA , SENALDI , TARANTO , TENTORI , VICO e CINZIA MARIA FONTANA . – Al Ministro dello sviluppo economico . – Per sapere – premesso che: fin dal suo insediamento nel 2014, il Governo ha perseguito una strategia di politica economica ed industriale di natura pluriennale volta a rilanciare la crescita e l'occupazione attraverso un'azione di riforma strutturale e di stimolo agli investimenti, un'impostazione espansiva della politica di bilancio nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, la riduzione del carico fiscale e politiche attive per le imprese; tra le misure intraprese per migliorare la capacità competitiva dell'Italia vanno, in particolare, ricordate la riduzione dell'irap e quella programmata dell'ires, la maggiorazione degli ammortamenti deducibili a fini fiscali, il credito di imposta per gli investimenti realizzati nel Mezzogiorno e quello per la ricerca, la nuova «legge Sabatini» per il rinnovo di macchinari, impianti e attrezzature, mentre si delineano le prime misure organiche per il rafforzamento digitale dei sistemi produttivi, interventi questi che rispondono a un'esigenza non solo di sostegno, ma anche di propulsione alla ripresa economica dal lato dell'offerta; la strategia del Governo sta progressivamente dando i primi risultati, tanto che, nel 2015, dopo tre anni consecutivi di contrazione, l'economia italiana è tornata a crescere e con essa l'occupazione; la tendenza si conferma positiva per il 2016 ma con elementi di incertezza determinati dal peggioramento del quadro internazionale, dalla protratta fase di debolezza dell'eurozona, dall'accresciuta volatilità sui mercati internazionali e dai rischi geopolitici; è pertanto ancor più necessario continuare nell'azione di riforma del sistema economico, valorizzandone i punti di forza –: quali siano le misure di politica industriale e fiscale che il Governo intende adottare nei prossimi mesi per rafforzare il sistema produttivo, sostenere gli investimenti e la competitività e consolidare la crescita. (3-02476)





 
Cronologia
domenica 4 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Cina, nella città di Hangzhou, si svolge il vertice del G20, che pone l'accento sull'adozione di strategie e politiche innovative per la crescita e sulla creazione di un'economia aperta.

mercoledì 14 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio dell'UE approva il regolamento che istituisce la guarda costiera e di frontiera europea, composta da un'Agenzia europea (Frontex, con compiti ampliati) e dalle autorità nazionali competenti per la gestione delle frontiere.