Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02560 presentata da D'UVA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 18/10/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02560 presentato da D'UVA Francesco testo presentato Martedì 18 ottobre 2016 modificato Mercoledì 19 ottobre 2016, seduta n. 695 D'UVA , VACCA , LUIGI GALLO , MARZANA , SIMONE VALENTE , BRESCIA e DI BENEDETTO . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: l'articolo 1, commi 207-212, della legge di stabilità per il 2016 ha istituito il «Fondo per le cattedre universitarie del merito Giulio Natta», attraverso uno stanziamento pari a euro 38 milioni nel 2016 e a 75 milioni di euro dal 2017; in particolare, il comma 208 ha disposto che l'individuazione dei criteri di assunzioni, le modalità, nonché i procedimenti di nomina e di funzionamento delle commissioni di valutazione avvenisse con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministro dell'economia e delle finanze, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti; il 12 ottobre 2016 il quotidiano consultabile on line Il Corriere della Sera pubblicava su proprio articolo il testo integrale dello schema del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri adottato per regolamentare la disciplina prevista dalla legge 28 dicembre 2015, n.208, commi 207-212 sin qui richiamata; secondo quanto stabilito dall'articolo 4 dello schema del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, «almeno dieci giorni prima della pubblicazione del bando di cui all'articolo 2, sono costituite venticinque commissioni nazionali per la valutazione dei candidati alla procedura di reclutamento»; l'articolo 4 prevede che i presidenti di ciascuna commissione vengano nominati «con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, tra studiosi, di elevatissima qualificazione scientifica, che ricoprono posizioni di vertice presso istituzioni universitarie o di ricerca estere o internazionali»; i presidenti, infine, saranno tenuti a selezionare altri due commissari studiosi di elevata qualificazione scientifica e professionale tra coloro che sono inseriti in una lista di venti nominativi predisposta dall'Anvur; ad avviso degli interroganti la scelta adottata a norma dell'articolo 4 dello schema del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di nominare i presidenti delle commissioni per la valutazione dei candidati su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca suscita notevoli preoccupazioni, in quanto la procedura per l'assegnazione di incarichi pubblici vede una diretta nomina in deroga alle normali procedure per il reclutamento: la stessa nomina verrebbe fortemente influenzata da scelte politiche che non possono, e non devono, in alcun modo influenzare il mondo accademico universitario; per tali motivi si ritiene necessaria e urgente stabilire criteri che possano assicurare una terzietà nella scelta dei candidati e una maggiore impermeabilità alle influenze politiche –: se non ritenga di adottare iniziative volte all'urgente modifica delle disposizioni previste dallo schema del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, assegnando al Consiglio universitario nazionale, organo terzo e altamente qualificato, il compito di nominare i presidenti delle commissioni di valutazione per la valutazione dei candidati alla procedura di reclutamento prevista, assicurando una maggiore autonomia del sistema universitario da quello politico. (3-02560)





 
Cronologia
giovedì 13 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si costituisce il gruppo parlamentare Scelta Civica verso cittadini per l'Italia-MAIE con parlamentari provenienti dalla componente politica Alleanza liberalpopolare autonomie Ala-Maie-Movimento associativo italiani all'estero.



martedì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo (C. 4008) (legge 29 ottobre 2016, n. 199).



mercoledì 19 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015 (C. 4079), che sarà licenziato definitivamente dal Senato il 27 ottobre 2016 (legge 4 novembre 2016, n. 204).