Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02613 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 08/11/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02613 presentato da LATRONICO Cosimo testo presentato Martedì 8 novembre 2016 modificato Mercoledì 9 novembre 2016, seduta n. 704 LATRONICO . — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che: la legge 28 dicembre 2015, n.208, legge di stabilità per il 2016, ai commi 345 e 347, ha statuito 28 milioni di euro per realizzare interventi per Matera capitale della cultura 2019 e 20 milioni di euro per il completamento del restauro urbanistico ambientale dei rioni Sassi, patrimonio mondiale dell'umanità e luogo distintivo di Matera; il 2 maggio 2016, il Ministro interrogato ha firmato il decreto ministeriale che assegna 28 milioni di euro a Matera, capitale europea della cultura nel 2019. Il finanziamento prevede un investimento di 17 milioni di euro per le opere pubbliche e di undici milioni di euro per il dossier Matera 2019; in particolare, le risorse per le opere pubbliche che saranno destinate al comune di Matera sono così ripartite: 7 milioni di euro per il Parco della storia dell'uomo – civiltà contadina; un milione e mezzo di euro per il Parco della storia dell'uomo – città dello spazio; 8 milioni di euro per il Guerrieri di Matera; 500 mila euro per la risistemazione della Cava del sole. Alla Fondazione Matera-Basilicata 2019 gli 11 milioni di euro sono stati così ripartiti: 3 milioni 600 mila euro per il piano della comunicazione; 7 milioni e 400 mila euro per il piano di assistenza tecnica; ad oggi la valutazione che emerge è che non ci siano gli strumenti e le risorse idonee per il raggiungimento dei programmi previsti e per le potenzialità che l'evento dovrebbe assicurare. L'assegnazione delle risorse è esigua per un evento di portata internazionale dopo l'Expo 2015 di Milano, che è costato 2,2 miliardi di euro; il comune di Matera è in difficoltà per l'insufficienza di risorse tecniche ed economiche e la Fondazione Matera 2019 mostra la sua debolezza strutturale ed operativa; mancano 780 giorni per il raggiungimento del traguardo Matera 2019 e non sono previsti interventi infrastrutturali per garantire le connessioni viarie e ferroviarie della città di Matera con i nodi trasportistici come la Ferrandina-Matera e Matera-Bari–: se non ritenga opportuno definire uno strumento di programmazione e attuazione (accordo di programma) che consenta il coordinamento dei soggetti istituzionali coinvolti e garantisca l'effettiva realizzazione degli interventi previsti. (3-02613)





 
Cronologia
domenica 30 ottobre
  • Politica, cultura e società

    Ancora una scossa di terremoto, di magnitudo 6,5 della scala Richter, nell'Italia centrale. Si tratta della scossa più violenta in Italia dal sisma in Irpinia nel 1980. L'epicentro è situato tra Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Preci e Visso. Ingenti i danni al patrimonio artistico e alle infrastrutture.



martedì 8 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Negli Stati Uniti si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato repubblicano Donald Trump prevale sulla candidata democratica Hillary Clinton.

mercoledì 16 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 359 voti favorevoli e 166 contrari, nel testo già approvato dalle Commissioni, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo unico d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (C. 4110-A/R), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (c.d. "decreto fiscale").