Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02618 presentata da CALABRO' RAFFAELE (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 08/11/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02618 presentato da CALABRÒ Raffaele testo presentato Martedì 8 novembre 2016 modificato Mercoledì 9 novembre 2016, seduta n. 704 CALABRÒ . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: il 9 o rapporto trimestrale sui principali trend demografici e finanziari delle start up innovative italiane realizzato dal Ministero dello sviluppo economico in collaborazione con InfoCamere e UnionCamere evidenzia come, al 30 settembre 2016, le start up innovative iscritte nella sezione dedicata del registro delle imprese hanno avuto un incremento di 420 unità rispetto alla precedente rilevazione del 30 giugno 2016; molte volte, per favorire la nascita di imprese dinamiche ed innovative che concretizzino la ricerca accademica, le università italiane incentivano progetti a sostegno dell'avviamento di nuove start up con azioni di sostegno nella fase organizzativa (ad esempio, sono offerti consulenti, assistenza tecnica e commerciale, disponibilità di laboratori); i ricercatori italiani sono all'avanguardia a livello mondiale. Tra l'altro, molti di essi si sono indirizzati presso università straniere proprio per poter svolgere nel modo migliore il loro lavoro; alcuni atenei italiani hanno finanziato progetti molto interessanti in tutti settori produttivi per la nascita di start up , tra cui, in particolare, quelli relativi alle innovazioni tecnologiche–: se non sia opportuno incentivare, anche implementando nel tempo le risorse economiche delle università, le collaborazioni tra gli atenei, i professori universitari e i ricercatori universitari per poter favorire la nascita e lo sviluppo delle start up in tutti i settori produttivi e, in particolare, quelli tecnologici che risultano trainanti per la crescita dell'economia italiana. (3-02618)





 
Cronologia
domenica 30 ottobre
  • Politica, cultura e società

    Ancora una scossa di terremoto, di magnitudo 6,5 della scala Richter, nell'Italia centrale. Si tratta della scossa più violenta in Italia dal sisma in Irpinia nel 1980. L'epicentro è situato tra Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Preci e Visso. Ingenti i danni al patrimonio artistico e alle infrastrutture.



martedì 8 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Negli Stati Uniti si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato repubblicano Donald Trump prevale sulla candidata democratica Hillary Clinton.

mercoledì 16 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 359 voti favorevoli e 166 contrari, nel testo già approvato dalle Commissioni, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo unico d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (C. 4110-A/R), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (c.d. "decreto fiscale").