Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02621 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE) in data 08/11/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02621 presentato da LA RUSSA Ignazio testo presentato Martedì 8 novembre 2016 modificato Mercoledì 9 novembre 2016, seduta n. 704 LA RUSSA , RAMPELLI , CIRIELLI , MAIETTA , GIORGIA MELONI , NASTRI , PETRENGA , RIZZETTO , TAGLIALATELA e TOTARO . — Al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento . — Per sapere – premesso che: in seguito alla forte scossa di terremoto che ha colpito le zone del reatino nella notte del 24 agosto 2016 i gruppi comunali di Protezione civile della zona del lodigiano hanno avviato la raccolta di beni di prima necessità e prodotti alimentari a lunga conservazione da inviare alle popolazioni sfollate; i beni e materiali raccolti grazie alla solidarietà della gente del lodigiano, tuttavia, ancora giacciono nei magazzini della Protezione civile della provincia di Lodi a Casale e del gruppo comunale di Lodi a causa di difficoltà logistiche nel trasferimento e non vi sono ad oggi certezze sulla loro destinazione; il nuovo sciame sismico che ha colpito le regioni di Umbria e Marche alla fine di ottobre 2016 ha creato un ulteriore stato di emergenza e, in particolare, nelle Marche vi è grande necessità di materiali e prodotti, dove in alcuni comuni i sindaci hanno lanciato l'allarme segnalando come le derrate e i beni a disposizione potrebbero finire in pochi giorni; a fronte di questa situazione di emergenza un gruppo di volontari sta cercando di far indirizzare i beni conservati nei magazzini della Protezione civile di Lodi alle comunità marchigiane in maggiore difficoltà, visto che sembra non essere possibile inviarli alla destinazione originaria, e si sta già attivando anche per garantirne il trasporto; appare davvero deprecabile che i beni raccolti grazie alla solidarietà delle persone continuino a giacere inutilizzati in un capannone a causa dell'ennesimo intoppo burocratico–: se il Governo non ritenga di adottare le iniziative di competenza affinché sia reso possibile il trasferimento dei citati beni e materiali nei comuni delle Marche che versano nelle condizioni di maggiore emergenza. (3-02621)





 
Cronologia
domenica 30 ottobre
  • Politica, cultura e società

    Ancora una scossa di terremoto, di magnitudo 6,5 della scala Richter, nell'Italia centrale. Si tratta della scossa più violenta in Italia dal sisma in Irpinia nel 1980. L'epicentro è situato tra Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Preci e Visso. Ingenti i danni al patrimonio artistico e alle infrastrutture.



martedì 8 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Negli Stati Uniti si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato repubblicano Donald Trump prevale sulla candidata democratica Hillary Clinton.

mercoledì 16 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 359 voti favorevoli e 166 contrari, nel testo già approvato dalle Commissioni, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo unico d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (C. 4110-A/R), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (c.d. "decreto fiscale").