Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. DI BILANCIO 9/04127-bis-A/011 presentata da FUCCI BENEDETTO FRANCESCO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 25/11/2016

Atto Camera Ordine del Giorno 9/04127-bis-A/011 presentato da FUCCI Benedetto Francesco testo di Venerdì 25 novembre 2016, seduta n. 709 La Camera, premesso che: il disegno di legge di bilancio per il 2017, nell'ambito della prima sezione avente ad oggetto misure quantitative volte a realizzare gli obiettivi di finanza pubblica, prevede attraverso l'articolo 2 (commi da 3 a 6) e l'articolo 4, rispettivamente: misure di carattere fiscale, con il beneficio del credito d'imposta per ciascuno degli anni 2017 e 2018 in favore delle strutture ricettive (incluse le attività agrituristiche) e fino al 31 dicembre 2020, per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo da parte delle imprese; a tal fine, sotto il profilo degli interventi fiscali, la manovra di finanza pubblica per il triennio 2017-2019, secondo quanto sostenuto dal Governo, interviene con ulteriori misure destinate al sostegno della competitività delle imprese e della crescita economica, rivolte anche al comparto agricolo, senza tuttavia affrontare per il medesimo settore, interventi di carattere emergenziale tutt'ora presenti sul territorio del Mezzogiorno e della Puglia in particolare, riconducibili alla grave e preoccupante diffusione della Xylella fastidiosa ; al riguardo, le condizioni attuali nella regione suindicata ed in particolare nel territorio del Salento, persistono in un evidente stato di gravità, a causa dei danni subiti alle attività economiche e produttive locali, le cui politiche di contrasto all'espansione del batterio fitopatogeno da quarantena, che sta mettendo in ginocchio una parte fondamentale dell'economia locale, unitamente alle misure di sostegno alle imprese agricole coinvolte, risultano essere ad oggi, manifestamente tardive ed insufficienti; la necessità e l'urgenza d'interventi agevolativi, anche di carattere fiscale nei riguardi dell'intero comparto agricolo pugliese e salentino, pesantemente danneggiato dagli effetti gravissimi derivanti dalle infestazioni di tale batterio patogeno, risultano ad avviso dei sottoscrittori del presente documento, indispensabili ed indifferibili, in considerazione della dimensione del fenomeno, che continua a flagellare gli uliveti, con gravissime ripercussioni sulle aziende olivicole-olearie, vivaistiche e turistiche, impegna il Governo a valutare, compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica e nel rispetto dei limiti previsti dai regolamenti (UE) n.1407/2013 e n.1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativi all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti de minimis , la concessione di un credito d'imposta in favore delle imprese agricole nel territorio della regione Puglia ed in particolare nella provincia di Lecce, in considerazione del perdurare dello stato di emergenza, causato dal batterio patogeno da quarantena della xylella fastidiosa , i cui contraccolpi continuano ancora oggi a manifestarsi in tutta la loro drammaticità sul sistema socioeconomico pugliese e salentino in particolare. 9/4127- bis -A/ 11 . Fucci , Palese , Altieri , Bianconi , Capezzone , Chiarelli , Ciracì , Corsaro , Distaso , Latronico , Marti .

 
Cronologia
giovedì 24 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli 86 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (S. 2595), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 1 dicembre 2016, n. 225).



venerdì 25 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 348 voti favorevoli e 144 contrari, nel testo licenziato dalla Commissione, l'articolo 1 del d.d.l. recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 (C. 4127-bis-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



domenica 4 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    33 milioni di elettori (oltre il 65% degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum popolare confermativo della legge costituzionale per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione. Il 59% degli elettori respinge la modifica.