Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01570 presentata da CHIARELLI GIANFRANCO GIOVANNI (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 10/01/2017

Atto Camera Interpellanza 2-01570 presentato da CHIARELLI Gianfranco Giovanni testo di Martedì 10 gennaio 2017, seduta n. 721 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'interno, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali , per sapere – premesso che: nel fine settimana iniziato il 6 gennaio 2017, l'Italia è stata interessata da una ondata straordinaria di freddo con precipitazioni nevose anche a basse quote; particolari disagi si sono avvertiti nelle regioni meridionali, solitamente non interessate da fenomeni di tale entità; come ampiamente riferito dagli organi di informazione in alcune regioni, ed in particolare in Puglia, si sono verificate condizioni di particolare difficoltà dovute essenzialmente alla impreparazione complessiva del sistema di fronte a fenomeni certamente inattesi, ma in ogni caso preannunciati con sufficiente anticipo; a seguito delle precipitazioni nevose e del vento sono stati chiusi per lungo tempo i due principali aeroporti della regione Puglia, quello di Bari e quello di Brindisi, senza peraltro attivare l'aeroporto di Taranto-Grottaglie, unico in condizioni di operare. Si sono registrate difficoltà anche per il trasporto ferroviario, mentre molti tratti di strade provinciali sono state inibite alla circolazione, anche per veicoli muniti di catene o pneumatici da neve; alcuni ospedali, centri di cura, case di riposo, sono rimasti isolate e in alcuni casi è dovuto intervenire l'Esercito per garantire i soccorsi e consentire l'esecuzione di terapie, come nel caso di alcuni dializzati; quasi tutte le scuole di ogni ordine e grado restano chiuse nei giorni 9 e 10 gennaio, salvo ulteriori provvedimenti; ai grandi disagi per la popolazione si sommano ingenti da economici, in particolare per l'agricoltura, ancora una volta fortemente colpita–: se il Governo abbia piena cognizione dell'accaduto, in particolare delle carenze del sistema di prevenzione e degli interventi di soccorso; se sia stata disposta una valutazione dei danni subiti; quali iniziative di competenza intendano adottare al fine di prevenire possibili nuove emergenze meteorologiche nelle aree oggetto dei recenti fenomeni; se non ritengano di dover assumere iniziative per prevedere sostegni finanziari e l'adozione di urgenti e straordinarie misure da parte dello Stato. (2-01570) « Chiarelli ».

 
Cronologia
lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.



martedì 17 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Antonio Tajani è eletto Presidente del Parlamento europeo.