Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02694 presentata da DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 13/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02694 presentato da DALL'OSSO Matteo testo di Venerdì 13 gennaio 2017, seduta n. 723 DALL'OSSO . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che: Villa Doria Pamphilj è una residenza storica che comprende il più grande parco pubblico urbano di Roma (184 ettari), situata appena fuori dalle mura nel quartiere Gianicolense, sulle propaggini occidentali del Gianicolo; nel 1849 la villa fu teatro di una delle più cruente battaglie per la difesa della Repubblica Romana dove fu ferito a morte Goffredo Mameli, autore dei versi dell'inno nazionale italiano; nel 1856 la villa fu unita alla confinante Villa Corsini e tutto il complesso venne trasformato in una grande azienda agricola e nel 1939 iniziarono i primi espropri da parte del comune di Roma nel 1939; il nucleo originario della villa fu acquistato dalla Stato italiano nel 1957. Oltre 168 ettari furono acquisiti dalla municipalità romana, con apertura al pubblico nel 1972; all'interno di villa Doria Pamphilj, villa storica e parco pubblico in Roma, è presente il Casino del Bel Respiro (detto anche dell'Algardi) in uso con funzione di rappresentanza alla Presidenza del Consiglio dei ministri; dal 1 o luglio al 31 dicembre 2014 l'Italia ha esercitato la Presidenza del Consiglio europeo e la stessa struttura è stata utilizzata quale luogo di incontro e di lavoro per le rappresentanze degli Stati membri e dei loro Capi di Stato; in seguito a questo, è stata sospesa «per attività istituzionali» e mai più ripristinata la possibilità delle visite periodiche accordate ai cittadini (un sabato al mese dalle ore 9,00 alle ore 11,00 da ottobre a giugno e previa prenotazione); tali visite erano precedentemente concesse «al fine di valorizzare il patrimonio architettonico dei palazzi istituzionali e consentirne la conoscenza al pubblico»; già nel 1992, trentamila cittadini romani firmarono una petizione in difesa del Casino del Bel Respiro perché ritornasse alla pubblica fruizione (documento accolto e fissato in un accordo tra il Governo Ciampi e l'allora sindaco Francesco Rutelli prima, annullato da un provvedimento del Governo Berlusconi poi)–: se il Governo sia a conoscenza di quella che appare all'interrogante una sconveniente situazione; seil Governo intenda rivedere la decisione di sospendere le visite guidate, garantendo nuovamente la possibilità delle visite medesime all'interno e favorendo anche un'implementazione degli appuntamenti mensili; se il Governo sia a conoscenza del posizionamento di una lamiera di divisione tra la zona pubblica e quella di interesse istituzionale e se non si intenda rimuoverla. (3-02694)

 
Cronologia
lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.



martedì 17 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Antonio Tajani è eletto Presidente del Parlamento europeo.