Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15221 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15221 presentato da REALACCI Ermete testo presentato Martedì 17 gennaio 2017 modificato Mercoledì 18 gennaio 2017, seduta n. 726 REALACCI , TINO IANNUZZI , CAPOZZOLO . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: come riporta l'edizione online del quotidiano del Cilento del 19 dicembre 2016 ha fatto molto discutere nel mese passato la presenza di un grande peschereccio nel mare del Cilento e, come si legge nell'articolo, Giuseppe Tarallo, già presidente del parco del Cilento aveva lanciato – assieme ai piccoli pescatori di Castellabate, Acciaroli, Casal Velino, Asce – l'allarme per un grave impatto sull'ambiente e sull'economia ittica di quel territorio; si evince poi dalla stampa locale che la quantità di pesce che questa barca riesce a catturare in un giorno equivale al pescato di un anno per un'impresa ittica artigianale. Le istanze e le preoccupazioni dei pescatori sono state portate all'attenzione di Tommaso Pellegrino, attuale presidente del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che li ha recentemente incontrati presso la sede dell'Ente; la salvaguardia della piccola pesca locale e sostenibile è importante per la vita del parco e della riserva marina, come Angelo Vassallo, il «sindaco pescatore», ha sempre ricordato nel suo impegno e che gli è costato la vita; attualmente le norme sulla pesca emanate dalla Commissione europea incentivano la tutela degli stock ittici anche nel Mediterraneo e della preziosa biodiversità marina–: quali iniziative urgenti intendano mettere in campo i Ministri interrogati affinché venga valutata la revoca della facoltà di pesca attraverso il cosiddetto sistema «volante», sia esso a coppia o «monobarca», in considerazione del suo grave e irrimediabile impatto sugli stock ittici e delle conseguenti ripercussioni sulle pesche locali minori e sul mercato del pesce, ancora di più per le acque antistanti i parchi nazionali e le aree marine protette, o aree SIC-ZPS. (4-15221)

 
Cronologia
lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.



martedì 17 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Antonio Tajani è eletto Presidente del Parlamento europeo.

mercoledì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Quattro scosse di terremoto di magnitudo superiore a 5.0 della scala Richter colpiscono il centro Italia, in particolare il Lazio e l'Abruzzo. Poche ore dopo una slavina distrugge l'Hotel Rigopiano a Farindola, alle pendici del Gran Sasso, causando 29 vittime, che si aggiungono alle 5 provocate dal sisma.