Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/10302 presentata da LATRONICO COSIMO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 18/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-10302 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Mercoledì 18 gennaio 2017, seduta n. 726 LATRONICO . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: l'Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia (Eipli) è persona giuridica di diritto pubblico ed è stato istituito con decreto del Capo provvisorio dello Stato n.281 del 18 marzo 1947 e confermato con decreto del Presidente della Repubblica n.666 del 16 luglio 1977. Nel 1979 sono stati assegnati a Puglia, Basilicata e Campania, beni e personale, mentre sono state ascritte all'ente funzioni di progettazione ed esecuzione di opere, esercizio e manutenzione, studi e ricerche. L'Eipli agisce come fornitore di acqua agli acquedotti Pugliese, Lucano e Consorzio Jonio Cosentino ed a nove consorzi di bonifica; i consorzi di bonifica si configurano come enti di diritto pubblico economico dotati di propria personalità giuridica, proprio patrimonio e proprio personale dipendente, il quale è sottoposto al rapporto d'impiego di diritto privato. Essi trovano il fondamento giuridico della propria costituzione nel regio decreto 13 febbraio 1933, n.215, recante «nuove norme per la bonifica integrale»; ai sensi dell'articolo 862 del codice civile, i consorzi di bonifica si configurano come lo strumento attraverso il quale si può procedere «All'esecuzione, alla manutenzione e all'esercizio delle opere di bonifica». Agli stessi possono anche essere affidati «l'esecuzione, la manutenzione e l'esercizio delle altre opere d'interesse comune a più fondi o d'interesse particolare a uno di essi»; il 27 dicembre 2016 il consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza il disegno di legge della giunta sulla «Nuova disciplina in materia di bonifica integrale, irrigazione e tutela del territorio». La legge disciplina, tra l'altro, le modalità dell'intervento pubblico per l'irrigazione, la difesa e la valorizzazione del territorio rurale attraverso la costituzione di un unico comprensorio, sul quale è istituito un unico consorzio di bonifica denominato «Consorzio di bonifica della Basilicata. L'articolo 37 della legge prevede che «i crediti ed i debiti maturati e maturandi alla data del 31/12/2017 rimarranno rispettivamente a favore ed a carico dei rispettivi disciolti Consorzi»; il mondo agricolo del Metapontino è in grandi difficoltà in questo momento di crisi economica dopo l'eccezionale nevicata dei giorni scorsi e la richiesta di calamità naturale per i danni irreversibili arrecati al settore e non potrebbe sostenere l'eventuale pagamento del contributo da versare all'EIPLI da parte del Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto, nel caso quest'ultimo dovesse soccombere nel contenzioso davanti al TAR di Basilicata; nonostante gli accordi di programma e le intese istituzionali tra il Ministero, le regioni e gli enti che operano nel settore irriguo, si apprende che i consorzi di bonifica della Basilicata vorrebbero rivalersi sui produttori per colmare debiti contratti dai consorzi nei riguardi dell'Eipli, imponendo il contributo Eipli di 150 euro per ettaro per gli anni 2011, 2012, 2014, 2015 e 2016 a carico degli imprenditori agricoli per un importo complessivo di 15.000.000 milioni di euro–: se il Ministro interrogato sia a conoscenza di quanto descritto in premessa e quali iniziative intenda assumere, per quanto di competenza, per chiarire il rapporto tra l'Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia, le regioni ed i consorzi di bonifica che utilizzano la risorsa idrica fornita dall'ente irrigazione; quali iniziative di competenza intenda porre in essere, anche normative, per salvaguardare la funzionalità degli enti, assicurando il rispetto del principio di legalità e trasparenza al fine di tutelare il sistema imprenditoriale lucano. (5-10302)

 
Cronologia
martedì 17 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Antonio Tajani è eletto Presidente del Parlamento europeo.

mercoledì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Quattro scosse di terremoto di magnitudo superiore a 5.0 della scala Richter colpiscono il centro Italia, in particolare il Lazio e l'Abruzzo. Poche ore dopo una slavina distrugge l'Hotel Rigopiano a Farindola, alle pendici del Gran Sasso, causando 29 vittime, che si aggiungono alle 5 provocate dal sisma.

venerdì 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 45° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.