Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03413 presentata da CARDINALI VALERIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 19/01/2017

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-03413 presentata da VALERIA CARDINALI giovedì 19 gennaio 2017, seduta n.745 CARDINALI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che: i fenomeni tellurici del 26 e 30 ottobre 2016 hanno distrutto o danneggiato il patrimonio abitativo, produttivo e culturale di 4 regioni dell'Italia centrale, l'Umbria, le Marche, il Lazio e l'Abruzzo, aggravando ulteriormente i danni già catastrofici arrecati dal terremoto del 24 agosto 2016 nelle medesime zone; infatti, nonostante il trascorrere dei mesi, resta fortemente danneggiato e compromesso un patrimonio di inestimabile valore storico, artistico e culturale di cui tale parte d'Italia è notoriamente ricca, e restano gravi le condizioni in cui versa buona parte della rete viaria che attraversa le zone colpite, con profondi, inaccettabili e non più tollerabili problemi per i cittadini e le imprese; particolarmente drammatiche risultano le condizioni in cui versano le infrastrutture viarie comprese nella zona al confine tra l'Umbria e le Marche, dove insistono competenze di enti diversi ed una soluzione tarda ad arrivare, non solo per la mancanza di risorse economiche, ma anche per il rimando di competenze tra i diversi enti (Regioni e Province) coinvolti; per questo, ormai da mesi, alcune realtà sono completamente isolate e raggiungibili solo grazie all'intervento del Soccorso alpino o del Corpo dei vigili del fuoco; la situazione rimane particolarmente difficile sulla strada statale 209, tratto Preci-Visso, sulla strada statale 685 Norcia-Arquata del Tronto, sulla strada provinciale Norcia-Castelluccio e sulla strada provinciale Visso-Castelluccio di Norcia (strada per Forca Canapine-Castelluccio innesto strada statale 685), tratti viari dove un intervento e di Anas appare assolutamente urgente ed improcrastinabile, si chiede di sapere se a e quali urgenti iniziative di competenza il Ministro in indirizzo intenda assumere, in collaborazione con Anas, per garantire la riapertura e la percorribilità in sicurezza dei tratti stradali richiamati, al fine di non penalizzare ulteriormente i cittadini e le imprese che vivono e operano in tali territori. (3-03413)

 
Cronologia
mercoledì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Quattro scosse di terremoto di magnitudo superiore a 5.0 della scala Richter colpiscono il centro Italia, in particolare il Lazio e l'Abruzzo. Poche ore dopo una slavina distrugge l'Hotel Rigopiano a Farindola, alle pendici del Gran Sasso, causando 29 vittime, che si aggiungono alle 5 provocate dal sisma.

venerdì 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 45° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.